Pagina 1 di 1

cercasi sostituto breve brevissimo di "ok"

Inviato: mer, 05 giu 2013 8:42
di domna charola
Chiedo consiglio per la compilazione di una tabella di dati, prevalentemente numerici, nella bozza della quale per il momento ho (ab)usato del famigerato *ok.
Si tratta di dati di contabilità, in cui ho una serie di merci acquistate, la quantità, il prezzo unitario, la spesa totale. A questo, segue in una colonnina, moooolto stretta per motivi di impaginazione, la verifica dei conti: quadrano o ci sono stati degli errori?
Per ora, tutte le volte che i conti tornano, siglo la casella con le due fatidiche letterine, mentre quando non tornano, segno la cifra che dovrebbe essere corretta, evidenziandola col colore.

Trattandosi dell'analisi di manoscritti del 1378 e 1385, redatti in latino, a maggior ragione trovo orripilante questa soluzione, soprattutto a fianco di una colonnina in cui sono riportati i nomi originali degli oggetti, in latino e scritti in corsivo.
Avrei quindi bisogno di un modo abbbreviato più dignitoso per indicare il concetto "i conti tornano", che non occupi però molto spazio, max tre battute.
Cosa si può utilizzare, secondo voi?

p.s. "ok" anche per soluzioni derivate dal latino, o altra abbreviazione magari da spiegare in nota.

grazie

Inviato: mer, 05 giu 2013 10:14
di PersOnLine
Un semplice 'sì' non è abbastanza chiaro? oppure la classica spunta svirgolettata.

Inviato: mer, 05 giu 2013 11:53
di Infarinato
Concordo con PersOnLine. Alcune possibilità in latino (anche se qui in realtà siamo «fuori fòro» ;)): congruit, convenit, placet.

Inviato: mer, 05 giu 2013 12:48
di Carnby
A posto!
Bene!
In altro contesto si può usare vabbè, va bene, tutto a posto ecc.

Inviato: mer, 05 giu 2013 14:04
di domna charola
"ok"... però deve essere comprensibile rispetto al titolo della colonnina.
La crocina di spunta lo avevo pensato anch'io, però non mi viene in mente come intitolare:
Verificato, controllato? La crocina vorrebbe dire solo che ho fatto il conto, ma non cosa ne ho dedotto.
"Conto corretto"? Quindi sì/no, oppure si capisce che è sì anche solo con la crocina?
Verifica e quindi "v.b." per "va bene"?

"Bene!" o "A posto!" non credo lo accettino in una tesi di laurea... e comunque ho solo tre battute di spazio...

Inviato: mer, 05 giu 2013 15:22
di Animo Grato
Quello che sto per proporre non mi sconfinfera granché, ma magari a Lei piace: vid. (abbr. di vidĭmus, da cui anche vidimare e vidimazione).

Inviato: mer, 05 giu 2013 18:13
di domna charola
Vid. mi piacerebbe parecchio, però non conferma la correttezza, ma solo la presa visione.

Inviato: mer, 05 giu 2013 20:39
di Animo Grato
E - rimanendo in latino - qualcosa come ita est? Troppo lungo, lo so: si potrebbe abbreviare in i.e., che però esiste già in inglese nel senso di "cioè", da id est; o semplicemente ita.
Tornando a vidĭmus, è vero che letteralmente attesta solo la presa visione, ma questo comporta la responsabilità del revisore che non corregga o almeno segnali i dati errati, quindi di fatto implica la correttezza dei dati stessi: è lo stesso ragionamento che vale per checklist.