cercasi sostituto breve brevissimo di "ok"
Inviato: mer, 05 giu 2013 8:42
Chiedo consiglio per la compilazione di una tabella di dati, prevalentemente numerici, nella bozza della quale per il momento ho (ab)usato del famigerato *ok.
Si tratta di dati di contabilità, in cui ho una serie di merci acquistate, la quantità, il prezzo unitario, la spesa totale. A questo, segue in una colonnina, moooolto stretta per motivi di impaginazione, la verifica dei conti: quadrano o ci sono stati degli errori?
Per ora, tutte le volte che i conti tornano, siglo la casella con le due fatidiche letterine, mentre quando non tornano, segno la cifra che dovrebbe essere corretta, evidenziandola col colore.
Trattandosi dell'analisi di manoscritti del 1378 e 1385, redatti in latino, a maggior ragione trovo orripilante questa soluzione, soprattutto a fianco di una colonnina in cui sono riportati i nomi originali degli oggetti, in latino e scritti in corsivo.
Avrei quindi bisogno di un modo abbbreviato più dignitoso per indicare il concetto "i conti tornano", che non occupi però molto spazio, max tre battute.
Cosa si può utilizzare, secondo voi?
p.s. "ok" anche per soluzioni derivate dal latino, o altra abbreviazione magari da spiegare in nota.
grazie
Si tratta di dati di contabilità, in cui ho una serie di merci acquistate, la quantità, il prezzo unitario, la spesa totale. A questo, segue in una colonnina, moooolto stretta per motivi di impaginazione, la verifica dei conti: quadrano o ci sono stati degli errori?
Per ora, tutte le volte che i conti tornano, siglo la casella con le due fatidiche letterine, mentre quando non tornano, segno la cifra che dovrebbe essere corretta, evidenziandola col colore.
Trattandosi dell'analisi di manoscritti del 1378 e 1385, redatti in latino, a maggior ragione trovo orripilante questa soluzione, soprattutto a fianco di una colonnina in cui sono riportati i nomi originali degli oggetti, in latino e scritti in corsivo.
Avrei quindi bisogno di un modo abbbreviato più dignitoso per indicare il concetto "i conti tornano", che non occupi però molto spazio, max tre battute.
Cosa si può utilizzare, secondo voi?
p.s. "ok" anche per soluzioni derivate dal latino, o altra abbreviazione magari da spiegare in nota.
grazie