«Confidenziale»
Inviato: gio, 06 giu 2013 7:45
Ritenete corretto l’uso di confidenziale per classificare documenti? Leggo per esempio qui (grassetto mio):
«Strettamente confidenziale». Con questa dicitura sulla copertina del rapporto il Fondo monetario internazionale ammette di aver sbagliato nel salvataggio di Atene…
[Grazie al cielo il giornalista non ha scritto «… sulla cover del report…».] Si tratta chiaramente di un calco dell’inglese strictly confidential. In inglese, per altro, quest’aggettivo denota un grado di riservatezza dei documenti che sta a metà tra restricted e secret.
Secondo questo documento della Commissione Europea (p. 9), le diciture italiane sono, nell’ordine, «riservato», «confidenziale», «segreto», «segretissimo». Di là dall’ufficialità di queste etichette, confidenziale potrebbe anche qui essere un calco, sebbene quest’accezione non sia cosí bizzarra (cfr. Treccani in linea s.v. «Confidenziale», sign. 2).
Spesso però mi è capitato di leggere confidenziale come sinonimo generico (e forse percepito come «piú tecnico») di riservato. E perciò mi è venuta l’allergía.
«Strettamente confidenziale». Con questa dicitura sulla copertina del rapporto il Fondo monetario internazionale ammette di aver sbagliato nel salvataggio di Atene…
[Grazie al cielo il giornalista non ha scritto «… sulla cover del report…».] Si tratta chiaramente di un calco dell’inglese strictly confidential. In inglese, per altro, quest’aggettivo denota un grado di riservatezza dei documenti che sta a metà tra restricted e secret.
Secondo questo documento della Commissione Europea (p. 9), le diciture italiane sono, nell’ordine, «riservato», «confidenziale», «segreto», «segretissimo». Di là dall’ufficialità di queste etichette, confidenziale potrebbe anche qui essere un calco, sebbene quest’accezione non sia cosí bizzarra (cfr. Treccani in linea s.v. «Confidenziale», sign. 2).
Spesso però mi è capitato di leggere confidenziale come sinonimo generico (e forse percepito come «piú tecnico») di riservato. E perciò mi è venuta l’allergía.