Pagina 1 di 1

Esse sorda o sonora?

Inviato: gio, 04 lug 2013 20:24
di Fabio48
E' appena terminata, su Rai Storia, una lezione di Luca Serianni sul XXXIII canto del Paradiso dalla Divina Commedia: mi ha molto sorpreso il fatto che abbia sempre pronunciato le parole "visione" e "Paradiso" con la "esse" sorda. E, nello stesso modo, ha pronunciato "fisico, viso e sposi"

Sbaglio io, come è molto probabile, tutte le pronunce di queste parole?
O Serianni, visto che non v'è dubbio alcuno che sappia quali siano le pronunce corrette, ha, magari, una leggera imperfezione nella dizione della "esse" come chi ha la cosiddetta "lisca" o la "erre moscia"?

Alcuni di voi, mi sembra di aver capito, lo conoscono direttamente e quindi, se non pronuncio male io queste parole, potranno essermi di aiuto.

Grazie e buona vita.

Inviato: gio, 04 lug 2013 22:51
di Carnby
Sono tutte con la sonora nella pronuncia normativa.

Inviato: gio, 04 lug 2013 23:17
di Infarinato
Caro Fabio, si ricordi che Serianni è pur sempre romano, e in tutta l’Italia centromeridionale (Toscana esclusa) l’èsse intervocalica è sempre sorda. ;)

Inviato: gio, 04 lug 2013 23:39
di Fabio48
Gentile Infarinato, molte grazie per la spiegazione.

Grazie anche a lei Carnby per avermi rassicurato sulla mia pronuncia.

A tutti, un cordiale saluto.