Pagina 1 di 1

Asterisco

Inviato: ven, 19 lug 2013 16:35
di Black Mamba
Buonasera! :)

Dove è corretto posizionare l'asterisco di rimando a una nota a piè di pagina nel caso in cui vi sia un segno di interpunzione?

Faccio alcuni esempi:

Fino al 50%*! oppure Fino al 50%!*?

Come prescritto dalla vigente normativa*, anche nel caso in cui... oppure Come prescritto dalla vigente normativa,* anche nel caso in cui...?

Fino al 31/12/2013*. oppure Fino al 31/12/2013.*

Grazie.

Inviato: ven, 19 lug 2013 16:39
di Ferdinand Bardamu
Buonasera a Lei. :)

Personalmente, ho sempre visto l’asterisco collocato súbito dopo l’elemento a cui si riferisce, perciò prima di un’eventuale segno di punteggiatura. Questo è l’uso cui mi attengo anch’io.

Inviato: ven, 19 lug 2013 16:48
di PersOnLine
Vedo che la Treccani avalla il nauseabondo uso dell'asterisco del tipo car* tutt*. :x

[FT] «Avallare», non «avvallare»

Inviato: ven, 19 lug 2013 17:26
di Infarinato
PersOnLine ha scritto:…avvalla…
Perdoni la pignoleria, ma è avalla, non avvalla (che vuol dire altro).

Nel suo caso si tratterà sicuramente d’un refuso, ma, siccome l’ho letto di recente anche s’un quotidiano nazionale, ci tenevo a segnalare la cosa. :)

Inviato: ven, 19 lug 2013 22:46
di PersOnLine
No, è un errore di disattenzione che spesso mi capita, so che vuole una 'v' sola, ma mi vien sempre di pronunciarla con due.

Inviato: sab, 20 lug 2013 0:28
di Luca86
Black Mamba ha scritto:Dove è corretto posizionare l'asterisco di rimando a una nota a piè di pagina nel caso in cui vi sia un segno di interpunzione?
Se ne parlò qui alcuni anni fa.

Inviato: dom, 21 lug 2013 18:31
di Black Mamba
Luca86 ha scritto:
Black Mamba ha scritto:Dove è corretto posizionare l'asterisco di rimando a una nota a piè di pagina nel caso in cui vi sia un segno di interpunzione?
Se ne parlò qui alcuni anni fa.
Ho usato asterisco come chiave di ricerca, ma non ho notato la pagina che lei mi segnala. La ringrazio comunque per il rimando alla discussione sull'argomento, certamente illuminante.
Mi sembra di capire che la scelta dell'una o dell'altra scrittura sia dovuta a ragioni squisitamente stilistiche e che, sebbene la forma suggerita da Eco sia preferibile, altre non sono comunque da considerarsi errate.

Ringrazio tutti voi per aver risposto al mio quesito. :)

Inviato: dom, 21 lug 2013 19:06
di Carnby
Il Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali dell'Unione europea (in pratica l'unico manuale normativo per l'italiano) prevede comunque l'uso francese, ovvero l'esponente di nota prima del segno d'interpunzione.

Inviato: mar, 05 nov 2013 12:35
di Cembalaro
Riesumo il filone per rilevare che il luogo di apposizione del rimando della nota dipende certamente da riflessioni logiche, ma anche da ragioni tipografiche cioè estetiche. In linea generale mi pare di osservare che gran parte dei tipografi (e intendo qui veri tipografi, ché di recente mi è capitato di vedere un libro accademico, un'edizione critica di un testo, visibilmente impaginato con Word), gran parte dei tipografi, dicevo, preferisce il rimando dopo il segno di interpunzione.
C'è un motivo estetico: il rimando è in corpo minore ed è stampato in alto, la virgola e il punto sono invece sulla linea di base, e appare sgradevole lo spazio bianco che si crea tra l'ultima lettera della parola e il punto o la virgola.