«Televerità»
Moderatore: Cruscanti
«Televerità»
Sul modello di cinema-verità, perché non dire (trasmissione di) tele(-)verità (25 occorrenze gugheliane) invece del grottesco reality show?
Vi tedierò ancora con la mia panlatinità, ma nella lingua di Racine c’è télé-vérité, e in quella di Cervantes televerdad (almeno stando a Google).
Vi tedierò ancora con la mia panlatinità, ma nella lingua di Racine c’è télé-vérité, e in quella di Cervantes televerdad (almeno stando a Google).
No es verdad, Federigo: aquí. 

Non l'ho letto tutto, ma non mi sembra contestare il fatto che c'è ben poco di reale cioè a dire spontaneo in quelle trasmissioni, che spesso ormai vengono chiamate «irreality-show». Tele-verità sarebbe stato possibile «en su momento», come si dice lí, ma ormai è troppo tardi: il pubblico è troppo disilluso, e comunque si sono stratificati troppi significati sul termine «reality-show», che ormai ha un significato meramente ironico (in effetti mi pare di non sentire piú sbandierare tale nome).Marco1971 ha scritto:No es verdad, Federigo: aquí.
Comunque io spero direttamente nella scomparsa dell'oggetto della denominazione, perciò non mi preoccupo di quest'ultima, che comunque nella sua falsità considero perfetta ed emblematica.
Ecco un esempio concreto (basta digitare televerità in Google):
Resti tra noi, ma reprimere indiscriminatamente l’uso della televisione non fa che rafforzare il monopolio criminale su di essa, spingendo i videodipendenti alla clandestinità e alla complicità forzata con gli spacciatori di programmi. Come possono credere i nostri governanti che questi emarginati, equiparati nelle pene ai produttori, privati di fatto di ogni assistenza solidale, collaborino? E’ già ben difficile recuperare gli assuefatti a quiz o televerità! Forse li potremmo convincere con le buone a un trattamento terapeutico, con un dosaggio scalare personalizzato di trasmissioni educative, ma imponendoglielo non combiniamo nulla. Si nascondono e fanno di tutto per una dose del loro show o salotto preferito. Così le nostre carceri traboccano di teledipendenti, e ogni tanto scoppia uno scandalo perché si scopre che anche lì circolano illegalmente televisori...
Scusate ancora. Vedo nel supplemento 2004 del Battaglia (noto anche come GDLI) televoyeur e televoyeurismo:
Certo non se ne poteva fare a meno, di queste parole immonde!
Ottime segnalazioni!G. L. Beccaria [«La Stampa», 23-XII-2000]: Il dizionario [GDLI] abbonda di TV, manca solo televoyeur.
G. L. Beccaria [«La Stampa», 23-XII-2000]: Non c’è [nel GDLI]... televoyeurismo.

Be', non si può dire che queste parole siano molto aggressive: in cinque anni di certo non si sono diffuse, perciò forse era una moda momentanea.Marco1971 ha scritto:Ottime segnalazioni!Certo non se ne poteva fare a meno, di queste parole immonde!
Certo: dicevo solo che non si può pretendere che si usi televerità, come se fosse intrinsecamente meno grottesco di reality-show. Tutto qui.Marco1971 ha scritto:A me interessa la forma linguistica, che può assumere diverse valenze e connotazioni dal momento che viene adoperata.
Mi scusi, dove sarebbe la vita reale? Non mi sembra meno falso di televerità, che però come giustamente dice Marco è già un po' piú ironico e quindi adatto.CarloB ha scritto:Pero' telerealta' ha il pregio di esprimere chiaramente di che si tratta: si vedono spezzoni di vita reale, ma non di verita', anzi. Perche' no?
Però forse ha effettivamente il pregio di descrivere piú facilmente il presunto oggetto dei reality-show, e pur non avendo il supporto dell'analogia con le soluzioni di lingue sorelle, non è attualmente meno plausibile, perciò sarà bene aggiungerlo alla lista.
Si potrebbe riservare a quest'altro genere il termine telerealtà, anche se la distinzione sarebbe probabilmente troppo sottile e artificiosa.Bue ha scritto:televerità può essere confuso con la cosiddetta real TV, cioè quei programmi in cui fanno vedere incidenti veri e cose del genere.
Sarebbe forse piú opportuno trovare una specificazione diversa per i due casi, che distingua tra lo show e l'accozzaglia di video.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti