Aprosdoketon
Inviato: sab, 15 gen 2005 9:53
Molti comici dell’ultima generazione, tra i quali il capostipite è senz’altro Flavio Oreglio, hanno basato il loro successo sulla “cortigrafia” o “aprosdoketon”, come ama definirla lo stesso Oreglio. Il termine aprosdoketon, che deriva dal greco, secondo voi deve essere considerato parola straniera, da scriversi, quindi, usando il corsivo o racchiusa tra virgolette a seconda delle convenzioni editoriali, oppure può essere considerato già assimilato, anche se non (ancora) riportato nei dizionari della lingua italiana in mio possesso?
Saluti,
Saluti,