«Stage/Tirocinio»
Inviato: sab, 29 lug 2006 16:48
La fonte è questa.
Comunque, chi usa stage abbia la decenza di pronunciarlo come si deve: /staZ/ non /steidZ/, ché in questo senso è voce francese; in inglese stage significa palcoscenico, stadio (di un processo in corso) e molte altre cose, ma non tirocinio, che sarebbe training period o training course. 
P.S. Dal latino medievale stagium, non avremmo potuto fare staggio o stagio (forse è preferibile quest’ultima)?
Che fondamentale distinzione!Stage e tirocinio: di cosa si tratta?
Quali sono differenze e analogie? Sia lo stage che il tirocinio offrono un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico, al fine di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro contestualmente alla fase dell’apprendimento scolastico.
Nello specifico del mondo universitario, lo stage è un periodo di formazione volontaria e come tale è quindi facoltativo; il tirocinio, invece, rappresenta un’occasione di formazione prevista dal piano di studi del singolo corso di laurea o di laurea specialistica e come tale è quindi obbligatoria.
In ambito accademico è possibile trovare altre due denominazioni, vale a dire tirocinio formativo e di orientamento e tirocinio curriculare, corrispondenti rispettivamente allo stage e al tirocinio sopra definiti. In generale, al di là delle proliferazioni – e confusioni! – terminologiche, si parla di tirocinio di formazione ed orientamento e stage per riferirsi ad ambedue le ipotesi, in conformità alla consuetudine adottata dalla relativa normativa.


P.S. Dal latino medievale stagium, non avremmo potuto fare staggio o stagio (forse è preferibile quest’ultima)?