Pagina 1 di 1
«Boatos»
Inviato: gio, 05 set 2013 12:43
di Manutio
Stavolta faccio una domanda da ignorante, ma non mi vergogno perché immagino che saremo in molti a ignorare la risposta. Il consueto
rumors, nel senso di ‘voci che corrono, indiscrezioni’, sta subendo una certa concorrenza da parte di
boatos, usato nello stesso senso. La parola è stata citata una volta anche in questo forum, ma senza parlare della sua origine. Per quanto ne so io, è una parola portoghese, ma non so immaginare bene perché siamo andati a pescare proprio da quelle parti. Forse, tanto per dirne una, potrebbe essere venuta dal mondo del calcio, dove il Brasile ha tanta importanza. I primi
boatos, allora, sarebbero stati relativi a qualche clamoroso acquisto di calciomercato

, o a qualche novità ‘in panchina’. Confido che qualche confratello saprà illuminarci.
Inviato: lun, 09 set 2013 11:33
di Carnby
Ma
rumori e
boati no? Troppo «specializzati» in un solo significato?

Re: «Boatos»
Inviato: gio, 18 apr 2024 10:12
di G. M.
Boati mi pare alquanto inadatto, dato che in italiano esprime un significato quasi opposto, almeno come immagine mentale istintiva.
In generale mi pare che siamo nel caso del «forestierismo di lusso» e non servano soluzioni innovative, bastando per il concetto i materiali dell'italiano già allo stato attuale.
Re: «Boatos»
Inviato: mer, 01 mag 2024 16:20
di Daphnókomos
Il GRADIT lo accosta sinonimicamente alla locuzione
serpente di mare:
2boato /bo'ato/ (bo·a·to) s.m. ES portogh. TS giorn. [1975; portogh. boato] falsa notizia, spec. negativa, diffusa per suscitare confusione e allarme sociale SIN. canard, serpente di mare GRAMM. pl. boatos
Re: «Boatos»
Inviato: mer, 01 mag 2024 16:28
di G. M.
Bel ritrovamento, grazie, non conoscevo questo valore figurato (è anche nel
Treccani). Il significato dato dal
GRADIT sembra dunque diverso da quello di 'voce, indiscrezione'.