Pagina 1 di 1

Tre errori in un colpo solo

Inviato: lun, 09 set 2013 20:25
di Carnby
Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
  • assenza del rafforzamanto sintattico;
  • accento acuto anziché grave;
  • presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.

Inviato: mar, 10 set 2013 1:18
di Animo Grato
In base alla grafia, quella "parola" andrebbe pronunciata (attenzione: quello che segue è il mio primissimo tentativo di trascrizione canIPA) /kaf'felatte/, e dubito che, sentendo tale sequela di suoni, qualcuno saprebbe risalire a che cosa significhi.

Re: Tre errori in un colpo solo

Inviato: mar, 10 set 2013 19:24
di Fausto Raso
Carnby ha scritto:Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
  • assenza del rafforzamanto sintattico;
  • accento acuto anziché grave;
  • presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.
Troverà la risposta nel DOP.

Inviato: mar, 10 set 2013 20:36
di u merlu rucà
Animo Grato ha scritto:In base alla grafia, quella "parola" andrebbe pronunciata (attenzione: quello che segue è il mio primissimo tentativo di trascrizione canIPA) /kaf'felatte/, e dubito che, sentendo tale sequela di suoni, qualcuno saprebbe risalire a che cosa significhi.
Perché? Anche con pronuncia settentrionale senza rafforzamento il senso è chiaro.

Inviato: mar, 10 set 2013 21:14
di Infarinato
Non se l’accento cadesse davvero sulla [prima] e. ;)

Inviato: mer, 11 set 2013 1:44
di valerio_vanni
A quel punto bisogna fare un distinguo.

Se il resto della parola non ha accentazioni viene fuori una sequenza scarsamente comprensibile (risulta accentato come la parola "prendetelo":
/kaf'fellatte/ o /kaf'felatte/.

Però potrebbe comparire un accento secondario all'inizio della seconda parola, probabile che succeda se le due vengono sentite staccate:
/kaf'fel,latte/ o /kaf'fe,latte/.

Il tutto vale alla stessa maniera con /ɛ/.

Inviato: mer, 11 set 2013 13:45
di Infarinato
Non direi: al massimo, in italiano si potrebbe avere (un assai ipotetico) [kafˈfeˑlatˌte] (come ha ben dimostrato Bertinetto, l’accento secondario non ha reale valore distintivo in italiano)… Ma sono bizantinismi: una scrizione quale *caffélatte è ingiustificata e ingiustificabile.

Re: Tre errori in un colpo solo

Inviato: mer, 11 set 2013 15:54
di fiorentino90
Carnby ha scritto:Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
  • assenza del rafforzamanto sintattico;
  • accento acuto anziché grave;
  • presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.
Provi a segnalarlo all'azienda inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo che trova nella sezione contatti, posta in fondo alla pagina. Essendo un marchio registrato, non so se si possa fare qualcosa e, a prescindere da questo, probabilmente neanche risponderanno. Non lo fo io perché non voglio vantarmi di qualcosa che non ho notato io! :)

Per quanto riguarda l'accento, sulla confezione si legge caffélatte, sul sito caffèlatte. Comunque, sempre senza raddoppiamento...

Inviato: gio, 12 set 2013 20:55
di Souchou-sama
Infarinato ha scritto:Non direi: al massimo, in italiano si potrebbe avere (un assai ipotetico) [kafˈfeˑlatˌte] (come ha ben dimostrato Bertinetto, l’accento secondario non ha reale valore distintivo in italiano)… Ma sono bizantinismi: una scrizione quale *caffélatte è ingiustificata e ingiustificabile.
Carissimo Infarinato, è già un po’ che me lo chiedo, ma nella letteratura fonetica è spiegato quel [ˑ] anziché [ː]?

Inviato: dom, 29 set 2013 22:13
di Carnby
Sempre a proposito di dolci e simili:
«Bauli ha scelto responsabilmente di contenere il consumo di risorse naturali riducendo il packaging dei suoi prodotti. Tutto ciò al fine di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e garantirti un futuro in equilibrio con la natura».
Perché non imballaggio?

Inviato: dom, 29 set 2013 23:09
di Marco1971
Perché il packaging è un tipo particolare d'imballaggio: contiene la prestigiosa terminazione in -ing. ;)