«Pietra ardita»?
Inviato: mer, 09 ott 2013 3:00
Riallacciandomi a quanto scritto in questa discussione, riporto di séguito il contesto in cui è stata trovata l'espressione polirematica:
Quando reputò ultimata l'opera, la trattò con pietra ardita e acqua per levigarne la superficie e cancellare ogni segno di scalpello, quindi la mise sul proprio tavolo da lavoro... (Marco Buticchi, La stella di pietra, Longanesi, 2013)
Ora, dal contesto che ci è stato dato, sembra si tratti della (pietra) pomice, come dice giustamente un utente nell'altro fòro, che serve appunto per levigare o lucidare il marmo; però non sono del tutto convinto.
Ci ho perso un po' di tempo: ho cercato in tutti i vocabolari a mia disposizione (compresi quelli dell'Ottocento) sotto pietra e ardito, ma niente da fare. Tutto ciò che ho trovato in rete è stato questo passo di Petrarca con commento di Leopardi (Rime di F. Petrarca con l'interpretazione di G. Leopardi), dove pietra ardita vale ‘calamita’ (grass. e sott. miei):
Una pietra è sì ardita
Là per l'indico mar, che da natura
Tragge a se il ferro, e 'l fura
Dal legno in guisa che i navigi affonde.
[v.1] Una pietra è. Trovasi una pietra. Intende della calamita.
E in effetti trovo due conferme in altri commenti allo stesso passo (una e due): anche qui, come sopra, pietra ardita viene interpretato come ‘calamita’. Quello che non riesco a capire, e qui mi servirebbe una mano dagli amici di Cruscate, è se si possa levigare il marmo con una calamita.
Quando reputò ultimata l'opera, la trattò con pietra ardita e acqua per levigarne la superficie e cancellare ogni segno di scalpello, quindi la mise sul proprio tavolo da lavoro... (Marco Buticchi, La stella di pietra, Longanesi, 2013)
Ora, dal contesto che ci è stato dato, sembra si tratti della (pietra) pomice, come dice giustamente un utente nell'altro fòro, che serve appunto per levigare o lucidare il marmo; però non sono del tutto convinto.
Ci ho perso un po' di tempo: ho cercato in tutti i vocabolari a mia disposizione (compresi quelli dell'Ottocento) sotto pietra e ardito, ma niente da fare. Tutto ciò che ho trovato in rete è stato questo passo di Petrarca con commento di Leopardi (Rime di F. Petrarca con l'interpretazione di G. Leopardi), dove pietra ardita vale ‘calamita’ (grass. e sott. miei):
Una pietra è sì ardita
Là per l'indico mar, che da natura
Tragge a se il ferro, e 'l fura
Dal legno in guisa che i navigi affonde.
[v.1] Una pietra è. Trovasi una pietra. Intende della calamita.
E in effetti trovo due conferme in altri commenti allo stesso passo (una e due): anche qui, come sopra, pietra ardita viene interpretato come ‘calamita’. Quello che non riesco a capire, e qui mi servirebbe una mano dagli amici di Cruscate, è se si possa levigare il marmo con una calamita.