Pagina 1 di 1
Un sacco di persone pensa o pensano?
Inviato: sab, 09 nov 2013 0:09
di Mr Wolf
Ciao a tutti!
Scusate il titolo (e anche la banalità della frase), ma non sapevo cosa mettere.
Comunque, in frasi di questo tipo, essendo il soggetto "un sacco di persone", sono praticamente sicuro che il verbo vada al singolare.
Mi viene un po' il dubbio invece in una frase del tipo:
"c'è un sacco di persone che pensa"
o, come prima:
"c'è un sacco di persone che pensano"
piuttosto che:
"ci sono un sacco di persone che pensano"?
Credo si vedano utilizzate tutte e tre le forme, ma, anche in questo caso, io opterei per la prima. (A dire il vero, non sono sicuro che ci sia differenza rispetto alla prima frase che ho messo)
E, infine, la frase che mi ha rifatto venire il dubbio:
"c'è una serie di elementi che mi impediscono di farlo"
Non so esattamente il perché, ma, in questo caso, il verbo al plurale, riferito poi ad "elementi", mi sembra corretto.
Però, anche la forma col verbo al singolare, riferita a tutto il soggetto "una serie di elementi" mi suona corretta.
Spero ci sia qualcuno che possa chiarire i miei dubbi.
Grazie in anticipo!

Inviato: sab, 09 nov 2013 0:22
di Luca86
Le suggerisco di usare la ricerca interna e di cercare "concordanza a senso" (con le virgolette): vedrà che i risultati saranno molti.

Inviato: sab, 09 nov 2013 0:30
di Mr Wolf
Ok, grazie del suggerimento.
"Concordanza a senso" non la conoscevo proprio.

Inviato: sab, 09 nov 2013 12:24
di Fausto Raso
Mr Wolf ha scritto:"Concordanza a senso" non la conoscevo proprio.

"Tecnicamente" si chiama
sillessi.
Inviato: sab, 09 nov 2013 12:48
di valerio_vanni
Leggo, sulla pagina di Treccani:
Codice: Seleziona tutto
Figura retorica della grammatica classica, secondo la quale ciò che si riferisce soltanto a una cosa o persona viene arbitrariamente esteso ad altra cosa o persona che, nell’enunciato, segue alla prima: per es., Βορέης καί Ζέϕυρος τώτε Θρῇχηϑεν ἄητον (Iliade IX, 5) «Borea e Zefiro che soffiano dalla Tracia» (ma soltanto Borea soffia dalla Tracia).
Non capisco bene la figura retorica: a me pare un errore bello e buono.
Se leggo la frase mi viene proprio da pensare che siano entrambi a soffiare.
Inviato: sab, 09 nov 2013 16:49
di Animo Grato
valerio_vanni ha scritto:Se leggo la frase mi viene proprio da pensare che siano entrambi a soffiare.
Infatti soffiano entrambi. Ma solo Borea dal nord (la Tracia): Zefiro è un vento di ponente.

Inviato: sab, 09 nov 2013 19:53
di valerio_vanni
Animo Grato ha scritto:valerio_vanni ha scritto:Se leggo la frase mi viene proprio da pensare che siano entrambi a soffiare.
Infatti soffiano entrambi. Ma solo Borea dal nord (la Tracia): Zefiro è un vento di ponente.

La sostanza non cambia: la frase dice che soffiano entrambi dalla Tracia.
Inviato: sab, 09 nov 2013 19:58
di Luca86
a) C'è un sacco di persone che pensa
b) C'è un sacco di persone che pensano
c) Ci sono un sacco di persone che pensano
Personalmente, lasciando da parte le frasi a e c che sono corrette, b mi pare più marcata, perché ha sia il singolare (C'è...) sia il plurale (...pensano). Forse è un uso dialettale?
Inviato: sab, 09 nov 2013 22:13
di Mr Wolf
Non ho capito minimamente cosa c'entri quella figura retorica con l'argomento della discussione - e manco il suo significato

, comunque, la frase b) "suona meglio" (???) se, al posto di "che", si mette "le quali". (O no?)
Inviato: sab, 09 nov 2013 22:39
di Luca86
Volevo dire che il verbo, in italiano normale, non può, che io sappia, concordare sia con questo che con quell'altro: o concorda con un sacco nel singolare o con persone nel plurale. La frase b ai miei orecchi stona.
Inviato: sab, 09 nov 2013 23:05
di Ferdinand Bardamu
L’uso di una figura retorica presuppone un certo studio; la concordanza a senso è invece un automatismo, tipico della spontaneità del parlato.
In questo caso, io vedrei piú adeguata la concordanza a senso, quindi «un sacco di persone pensano». Un sacco di è una locuzione d’uso colloquiale e di natura idiomatica: la sua funzione è puramente aggettivale, quindi non può esser parafrasata con *«un sacco riempito di persone». La concordanza grammaticale, pur non essendo errata, mi suona pedantesca. Una rapida e sommaria verifica su Google Libri mi ha confermato la prevalenza della costruzione a senso.
Quanto alle frasi citate, in «c’è un sacco di persone che pensano…» ci vedrei un toscanismo: nel toscano (e in altre varietà d’italiano) è infatti comune il mancato accordo del verbo con un soggetto posposto di III persona.