Pagina 1 di 1
«La cosa migliore sarebbe stata quella di fare»
Inviato: mer, 18 dic 2013 12:50
di bior
Buongiorno,
nella frase "La cosa migliore sarebbe stata quella di fare " il verbo fare rispetta la consecutio?
A me suona male dire "aver fatto"...
D'altronde ho sentito frasi del tipo: "la scelta migliore era quella di intraprendere...
Re: «La cosa migliore sarebbe stata quella di fare»
Inviato: mer, 18 dic 2013 13:02
di Infarinato
bior ha scritto:…nella frase "La cosa migliore sarebbe stata quella di fare " il verbo fare rispetta la consecutio?
Sí, perché non c’è nessuna
consecutio da rispettare.
Gl’infiniti in questione dipendono infatti dai pronomi dimostrativi che li precedono (ed è quindi come se si avesse: [
la cosa di]
fare,
la scelta d’intraprendere), non da[l verbo de]lla principale.
Re: «La cosa migliore sarebbe stata quella di fare»
Inviato: mer, 18 dic 2013 13:42
di bior
Grazie tante, non mi è chiaro l'ultima parte della tua risposta.
Infarinato ha scritto:Gl’infiniti in questione dipendono infatti dai pronomi dimostrativi che li precedono (ed è quindi come se si avesse: [la cosa di] fare, la scelta d’intraprendere), non da[l verbo de]lla principale.
Re: «La cosa migliore sarebbe stata quella di fare»
Inviato: mer, 18 dic 2013 13:44
di Ferdinand Bardamu
bior ha scritto:Grazie tante, non mi è chiaro l'ultima parte della tua risposta.
Scusi, bior, lei è qui da un bel po’, perciò dovrebbe conoscere le (pochissime) regole della nostra comunità. (Ri)legga
qui, punto 10.
Re: «La cosa migliore sarebbe stata quella di fare»
Inviato: mer, 18 dic 2013 14:20
di Infarinato
Ferdinand Bardamu ha scritto:(Ri)legga
qui, punto 10…
…e punto 9:
bior ha scritto:[…] non mi è chiaro l'ultima parte della tua risposta.
Quanto all’ultima parte della mia risposta, caro Bior, non vuol dire altro che quello che c’è [
letteralmente] scritto. Ci rifletta un po’, e vedrà che presto tutto le apparirà chiaro.

Inviato: mer, 18 dic 2013 15:08
di Scilens
Bior, forse oggi non è giornata, comunque lei merita una risposta che provo a dare, come mi riesce.
I dimostativi sono questo, codesto, quello, e gli altri affini che servono a (di)mostrare, cioè indicare la persona o cosa alla quale si riferisce il discorso.
La frase è "La cosa migliore sarebbe stata quella di fare..."
Che può essere composta anche così
"La cosa migliore sarebbe stata (quella di) fare..."
Non è sbagliato scrivere "La cosa migliore sarebbe stata quella di aver fatto", ma appesantisce senza dire nulla di più. Si potrebbe sostenere che l'infinito passato fosse usato per sottolineare l'irrimediabilità della scelta a monte, ma tale connotazione è già presente nel condizionale passato (sarebbe stata).
Spero di essere comprensibile.