Pagina 1 di 1
Trattino o lineetta per un intervallo?
Inviato: sab, 28 dic 2013 20:38
di Carnby
La questione mi pare che sia stata dibattuta altre volte, tuttava cerco di fare un sunto delle varie possibilità:
- 34-35 (la più comune);
- 34 - 35 (uso alternativo);
- 34–35 (uso anglosassone);
- 34 – 35 (trovato sporadicamente);
- 34 ~ 35 (trovato raramente);
- 34 ÷ 35 (trovato raramente).
Secondo voi, qual è la soluzione migliore per un testo italiano?
Inviato: sab, 28 dic 2013 20:58
di Souchou-sama
Io personalmente uso sempre 34–35, all’anglosassone.
Inviato: sab, 28 dic 2013 21:12
di Ferdinand Bardamu
Io uso la prima: trattino senza spazi.
Inviato: dom, 29 dic 2013 11:35
di PersOnLine
Anch'io la prima, ed è l'unica che ho trovato in testi italiani.
Re: Trattino o lineetta per un intervallo?
Inviato: gio, 02 gen 2014 21:02
di Luca86
Carnby ha scritto:Secondo voi, qual è la soluzione migliore per un testo italiano?
La prima, come dice la Garavelli nel suo
Prontuario (p. 37).
Inviato: sab, 28 mar 2015 1:26
di Flipper
Ci sarebbe anche:
34...35
Inviato: sab, 28 mar 2015 2:22
di Marco1971
Flipper ha scritto:Ci sarebbe anche:
34...35
No. I puntini di sospensione non hanno questa funzione.
Inviato: sab, 28 mar 2015 22:48
di Flipper
Peccato, mi sembrava una buona idea.
Vengono usati in Filemaker, proprio per selezionare gruppi di record che abbiano un campo contenente quei valori.
Inviato: dom, 29 mar 2015 11:32
di PersOnLine
I puntini (e non solo orizzontalmente) si usano in alcune notazioni matematiche per indicare una successione indeterminata di termini fra due estremi.