Pagina 1 di 5
					
				Kiwi
				Inviato: mer, 23 ago 2006 21:25
				di Carnby
				Sempre a proposito di frutta, l'Actinidia deliciosa si chiama in praticamente tutte le lingue del mondo occidentale kiwi. L'origine di questo nome è curiosa. Nel 1959 una società neozelandese chiamò i frutti kiwi in onore del simbolo nazionale della Nuova Zelanda, appunto le specie d'uccelli appartenenti al genere Apteryx. Il nome kiwi viene ora considerato inappropriato dai neozelandesi che lo usano come nomignolo per indicare gli abitanti dell'isola: i frutti d'Actinidia prodotti in Nuova Zelanda vengono spesso commercializzati con l'etichetta "Zespri" che è un nome registrato dalla società ZESPRI International. In Italia il nome ufficiale sarebbe "actinidia", che però contiene un gruppo consonantico un po' ostico e estraneo alle parole nativamente italiane.
			 
			
					
				Re: Kiwi
				Inviato: mer, 23 ago 2006 22:13
				di Marco1971
				Carnby ha scritto:In Italia il nome ufficiale sarebbe "actinidia", che però contiene un gruppo consonantico un po' ostico e estraneo alle parole nativamente italiane.
Giusto. Nulla però vieta di semplificare il nesso 
-ct- in 
-tt- e di scrivere e pronunciare 
attinídia. Segnalo anche la grafia adattata, presente nel GRADIT, 
chivi.
 
			
					
				Re: Kiwi
				Inviato: gio, 24 ago 2006 10:08
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Giusto. Nulla però vieta di semplificare il nesso -ct- in -tt- e di scrivere e pronunciare attinídia.
Però resta il problema del sapore troppo scientifico di questo termine, che temo ne pregiudichi in ogni caso l'approvazione generale. Anche 
ossicocco ha questo problema.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 24 ago 2006 21:59
				di Carnby
				Federico ha scritto:Però resta il problema del sapore troppo scientifico di questo termine, che temo ne pregiudichi in ogni caso l'approvazione generale. Anche ossicocco ha questo problema.
Esatto: proprio per questo avevo proposto 
cambergio, adattamento di una parola vernacola francese e non di un termine scientifico greco-latino.
 
			
					
				
				Inviato: gio, 24 ago 2006 22:23
				di Marco1971
				Concordo su 
actinidia/attinidia; ma 
ossicocco ha invece un aspetto non dissimile da 
albicocca, per esempio, che poco sa di scientifico. 

 Naturalmente, come già ho detto, a me 
cambergio piace.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 8:10
				di Federico
				Il problema è: vale la pena di metterlo nella lista nonostante ci sia già un nome registrato oppure no?
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 9:23
				di Carnby
				Forse scicocco sarebbe un adattamento migliore di oxycoccus, dato che /S/ rappresenta un esito più naturale di x latina...
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 10:32
				di Infarinato
				Carnby ha scritto:Forse scicocco sarebbe un adattamento migliore di oxycoccus, dato che /S/ rappresenta un esito più naturale di x latina...
Ma 
ossicocco è una voce dotta, dove 
x intervocalica è sempre resa con 
ss… E poi /*S, SS/ [(S:
)S] è l’esito piú naturale del latino 
x /ks/ solo in posizione [originariamente] posvocalica quando /ks/ è seguito da [i
V > j
V] (
V = vocale) o è seguito da vocale anteriore preceduta da /k/ (i.e. 
exce-/
exci-). Si pensi infatti ai «controesempi» 
asse (da 
axem), 
assi(
u)
olo, 
visse (~ 
esce, ma qui c’è anche la contaminazione di 
uscio), 
e(
s)
sercito, etc.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 13:48
				di Marco1971
				Mi ripeto: non va bene attinídia come troppo scientifico? Esiste (e se non esistesse ve l’avrei suggerito io tale e quale) l’adattamento chivi, che sta benissimo.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 15:23
				di Carnby
				Marco1971 ha scritto:Mi ripeto: non va bene attinídia come troppo scientifico? Esiste (e se non esistesse ve l’avrei suggerito io tale e quale) l’adattamento chivi, che sta benissimo.
In effetti qui si chiamano /'kivi/, per cui la grafia adattata sarebbe perfetta.
Resta un problema: l'omonimia del volatile e del frutto. Il primo è chiamato anche 
atterige (adattamento di 
Apteryx, il nome del genere) che presenta gli stessi problemi di 
ossicocco. A mio avviso la preferenza dovrebbe essere data all'
Apteryx, dato che è il nome originale. Un'altra possibilità sarebbe il recupero di un nome disusato per identificare un frutto, come accade per il 
Diospyros kaki, che da noi si chiama 
pomo.
Tornando a 
scicocco, l'avevo proposto proprio collo scopo di rendere meno dotta la parola, sull'esempio di 
scioperare (da 
exoperare).
 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 15:34
				di Marco1971
				Carnby ha scritto:...come accade per il Diospyros kaki, che da noi si chiama pomo.
O 
diòspero. 

 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 18:00
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Carnby ha scritto:...come accade per il Diospyros kaki, che da noi si chiama pomo.
O 
diòspero. 

 
A casa mia si chiama semplicemente 
caco. E anche nei negozi, mi pare: come lo si chiama altrove?
 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 18:23
				di Marco1971
				Cachi. La forma caco è considerata popolare (e errata da alcuni dizionari).
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 20:13
				di Federico
				Marco1971 ha scritto:Cachi. La forma caco è considerata popolare (e errata da alcuni dizionari).
Mi pare che non ci sia niente di male in questa italianizzazione completa.
E poi è proprio sulla valorizzazione del lessico dialettale e popolare (oltre che antico e letterario) che dobbiamo puntare per difendere il nostro italiano (e anzi arrichirlo sempre piú).
 
			
					
				
				Inviato: ven, 25 ago 2006 21:24
				di Marco1971
				Comunque sia, 
cachi e 
caco non sono termini molto eleganti (ricordano, almeno a me, un inelegantissimo verbo). Molto piú poetiche le voci fiorentine 
diòspero e 
pómo. 
