Il plurale di «madrelingua»
Inviato: sab, 22 feb 2014 12:26
Il vocabolario Treccani in rete, al lemma "madrelingua", scrive:
Dimenticavo. Ho fatto un'altra scoperta, allucinante. Per il GRADIT il termine è addirittura invariabile:
Un’altra scoperta, sempre piú allucinante, della “Garzanti Linguistica”:
Il plurale madrilingue mi lascia perplesso perché non rispetta la regola della formazione del plurale dei nomi composti. Tale regola stabilisce che il plurale dei nomi composti di due sostantivi dello stesso genere si ottiene mutando la desinenza del secondo elemento: madre (femminile), lingua (femminile) nella forma purale sarà madrelingue. Se i due termini sono scritti in due parole (madre lingua) nel plurale, ovviamente, muteranno le desinenze di entrambi i sostantivi: madre lingua > madri lingue. Un'ultima osservazione. Nel linguaggio corrente madre lingua e lingua madre si equivalgono; per alcuni linguisti, però, la lingua madre è quella da cui ha avuto origine un'altra lingua.«Madrelìngua (anche madre lìngua) s. f. (pl. madrilìngue, o madri lìngue). – La lingua materna, cioè la lingua appresa o comunque parlata dai genitori o antenati; in genere, per chi risiede all’estero, la lingua del Paese d’origine».
Dimenticavo. Ho fatto un'altra scoperta, allucinante. Per il GRADIT il termine è addirittura invariabile:
Anche l'accademico della "Crusca", Luca Serianni, mi sembra, consiglia madrelingue (Grammatica Italiana, Utet, III, 137-150).«Madrelingua /�madre'lingwa/ (ma�dre�lin�gua) s.f., s.m. e f.inv. $+ [av. 1810; comp. di madre e lingua, cfr. ted. Muttersprache, sec. XVI] 1 s.f. $ la lingua che si � appresa fin dalla prima infanzia 2 s.m. e f.inv. $ chi parla la propria lingua madre: un m. inglese; anche in funz. agg.inv.: insegnante m. 3 s.f. + ling., lingua originaria da cui provengono le altre di una stessa famiglia: il latino � la m. delle lingue romanze».
Un’altra scoperta, sempre piú allucinante, della “Garzanti Linguistica”:
pl. madrelingue o madri lingue
la lingua del paese d’origine, appresa nella prima infanzia
♦ agg. e n.m. e f. invar.
che, chi parla una lingua per apprendimento naturale dall’infanzia: traduttori madrelingua; un madrelingua tedesco
Etimologia: ← comp. di madre e lingua, sul modello del ted. Muttersprache