Pagina 1 di 1

«Business class»

Inviato: sab, 22 feb 2014 17:46
di Ferdinand Bardamu
Con business class si designa la classe che, negli aerei, viene dopo quella turistica (o economica) e offre servizi di qualità superiore, a fronte, ovviamente, di un costo maggiore.

Occasionalmente, in rete si usa anche il traducente italiano, classe (d’)affari.

Inviato: sab, 22 feb 2014 17:59
di Carnby
Si potrebbe usare esclusiva, ma temo che sia riservata al livello superiore, quella executive.

Inviato: sab, 22 feb 2014 18:25
di Ferdinand Bardamu
Riporto due esempi di classe affari tratti dai giornali:

Dalla metà di settembre per esempio il prezzo del biglietto di sola andata sulla tratta Londra-Manchester costerebbe in classe affari 72 sterline (circa 180mila lire) […]. (La Repubblica, 24 agosto 1990)

Risultato: un’assistenza sbrigativa, stile fast food, anche per chi paga tariffe elevate o vola in classe affari, aerei sempre stracolmi, sedili ancora più stretti. (Corriere della Sera, 1 ottobre 2004)

Inviato: sab, 22 feb 2014 19:52
di PersOnLine
Ma cosa cambia dalla prima classe?

Inviato: sab, 22 feb 2014 19:57
di Ferdinand Bardamu
Nulla, in sostanza: credo che si tratti solo di diverse terminologie. Ma visto che, effettivamente, il calco classe affari è attestato, non cercherei oltre, personalmente.

Inviato: sab, 22 feb 2014 20:01
di PersOnLine
Il problema è che non si capisce perché ricorrere a un calco, quando abbiamo i già attestati prima classe e seconda classe, a meno che non si voglia, come sempre, ingannare il consumatore.

Inviato: sab, 22 feb 2014 20:02
di Carnby
PersOnLine ha scritto:Ma cosa cambia dalla prima classe?
Credo (correggetemi se sbaglio) che la prima classe sia quella executive, la seconda sia la business e la terza quella turistica.
Per quanto riguarda l'insulsa terminologia anglomane anche in campo ferroviario, date un'occhiata qui.

Inviato: sab, 22 feb 2014 20:18
di Ferdinand Bardamu
Carnby ha scritto:Credo (correggetemi se sbaglio) che la prima classe sia quella executive, la seconda sia la business e la terza quella turistica.
Nella mia scarsa esperienza di viaggiatore, ho sempre trovato aerei con due classi, economy (turistica/economica) e business (affari). Ma alcune compagnie potrebbero offrire anche una terza classe, di lusso, per cosí dire.
Carnby ha scritto:Per quanto riguarda l'insulsa terminologia anglomane anche in campo ferroviario, date un'occhiata qui.
Con l’apertura del mercato a società private, le denominazioni potrebbero variare, secondo la (scarsa, banale) fantasia dei marchettari.