Pagina 1 di 1
«Càrisma»
Inviato: mer, 12 mar 2014 18:02
di Ferdinand Bardamu
Il
DOP, alla voce
carisma, dice «estranea al sistema it[aliano] d’accentaz[ione] una p[ro]n[uncia] sdrucciola alla greca [kà-]». Perché? C’entra qualcosa il fatto che la penultima sillaba sia chiusa:
ca.
ris.
ma?
Re: «Càrisma»
Inviato: mer, 12 mar 2014 18:15
di Infarinato
Sí, è l’unico vero caso in cui la posizione [penultimale] dell’accento d’una parola polisillabica [non tronca] è prevedibile con pressoché assoluta certezza in italiano.
Le eccezioni sono pochissime, e tutte d’origine non indigena: pòlizza (ma in antico polízza), Òtranto (ma Utràntu in salentino), Tàranto (ma Tarde in tarantino)…
Inviato: mer, 12 mar 2014 18:18
di Ferdinand Bardamu
Grazie mille.

Re: «Càrisma»
Inviato: mer, 12 mar 2014 23:10
di Carnby
Infarinato ha scritto:Le eccezioni sono pochissime, e tutte d’origine non indigena: pòlizza (ma in antico polízza), Òtranto (ma Utràntu in salentino), Tàranto (ma Tarde in tarantino)…
Varràmista (tenuta nel Pisano).

Re: «Càrisma»
Inviato: mer, 12 mar 2014 23:25
di Infarinato
Già… non
linguisticamente indigena.
