La comparsa degli articoli
Inviato: gio, 31 ago 2006 0:35
Starà forse alla base delle vostre conoscenze di linguistica storica ma sortami la curiosità non vedo perché non esporvela. E' questa dunque: per quali influssi la lingua italiana ha incluso nella propria grammatica gli articoli determinati il, lo, la, i, gli, le e quelli indeterminati un, uno, una, trattandosi questa d'una grammatica anticamente priva di queste parti variabili (il latino ne è infatti privo).
Ho ipotizzato che l'origine di tutto questo potesse essere la lingua francese, ché non posso credere contingenti le circostanze per le quali lo stesso spagnolo (seppur privo della distinzione il/lo; el/Ø) abbia le medesime forme, facilmente riconoscibili nel singolare e nel plurale: el al singolare ma los al plurale.
Grazie a chi voglia illuminarmi.
Ho ipotizzato che l'origine di tutto questo potesse essere la lingua francese, ché non posso credere contingenti le circostanze per le quali lo stesso spagnolo (seppur privo della distinzione il/lo; el/Ø) abbia le medesime forme, facilmente riconoscibili nel singolare e nel plurale: el al singolare ma los al plurale.
Grazie a chi voglia illuminarmi.
