Perché a fianco sì ma a punto no?

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Perché a fianco sì ma a punto no?

Intervento di Ivan92 »

Da piccino ero avvezzo a scrivere *affianco col significato di accanto, vicino, non sapendo cosa fosse il raddoppiamento fonosintattico. Mi si fece notare che era errore, solecismo, ché affianco scritto in quel modo indicava esclusivamente la prima persona singolare del verbo affiancare. Avrei dovuto scrivere a fianco qualora avessi voluto riferirmi a una persona o a un oggetto vicini a me. Corressi il mio errore. Mi chiedo ora se non dovrebbe valere la stessa cosa per appunto. Anche suddetto avverbio può confondersi con la prima persona singolare del verbo appuntare. Come mai ciò che accade ad a fianco non si verifica con appunto?
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Credo che si possa scrivere affianco come appunto senza paricolari problemi, essendo chiaro dalla composizione della frase quale senso abbia. Le parole dal senso non univoco se prese da sole sarebbero innumerevoli.
Si può scrivere staccato se si ritiene che in quel caso possa essere fuorviante o ambiguo. Io farei così, ma attenda pareri più autorevoli e fondati.

La tendenza comune è per la separazione: a fianco.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio del suo parere, caro Scilens :)

In ogni caso, *affianco scritto in questo modo, col significato di accanto, è fortemente stigmatizzato. Non penso che possa esser scritto in tale maniera senza ingenerare problemi. Proprio perché la tendenza comune è per la separazione, mi chiedo come mai non valga la stessa cosa per appunto. Il Treccani cita anche a punto tra parentesi, nonostante lo ritenga - ovviamente - non comune.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Immagino che dipenda soltanto dalla frequenza d'uso, com'è in molti di questi casi. Cercando nella letteratura si potranno certo trovare le prove di entrambe le forme, dove la prevalenza di forme staccate o meno dipenderà dall'autore e dal periodo storico. Forse proprio perché si tratta di convenzioni non ci sono regole precise.
Il caso di 'appunto' è particolare. Qui gli equivoci possibili sarebbero con il verbo appuntare, fare un appunto, scrivere un appunto...
Credo che derivi da un modo di dire che non è più in uso e la forma è rimasta cristallizzata. Restano i modi di dire 'arrivare al punto", "fare il punto della situazione", probabilmente derivati dal linguaggio nautico.
I veterani della piazza sapranno dirle di più e certamente meglio.
:)
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Attenderò i veterani! La ringrazio nuovamente, caro Scilens. :)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

L’univerbazione o no di una locuzione dipende dalla coscienza dei parlanti e degli scriventi: se gli elementi della locuzione mantengono la loro trasparenza semantica, è possibile evitare la grafia unita. Nel caso di appunto, il legame con il sostantivo punto è tenue; in a fianco (locuzione avverbiale e preposizionale), il significato del sostantivo fianco è fondamentale anche nell’estensione semantica (catàcresi) a oggetti inanimati (che non hanno un fianco) e nella metafora. Forse è proprio questa percezione ancora vivida del sostantivo fianco nella locuzione a impedirne l’univerbazione.

La Crusca ha dedicato una scheda alla scrittura unita o separata di congiunzioni, avverbi e locuzioni avverbiali e preposizionali. Da questa ricaviamo che le parole o espressioni sempre scritte unite sono, in generale, slegate dal significato dei singoli componenti: un esempio su tutti è altrimenti, i cui elementi costitutivi hanno subíto pure una modificazione di significante per l’analogia con parimenti.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Affianco, per il DOP in linea. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Vi ringrazio. :)
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:L’univerbazione o no di una locuzione dipende dalla coscienza dei parlanti e degli scriventi: se gli elementi della locuzione mantengono la loro trasparenza semantica, è possibile evitare la grafia unita. Nel caso di appunto, il legame con il sostantivo punto è tenue
Infatti è stato citato anche accanto, ma solo come sinonimo di a fianco, senza che ci si accorgesse che, morfologicamente, è identico ad appunto. :wink:
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Vero, nonostante non esista un'ipotetica forma verbale *accantare che possa ingenerare confusione tra i parlanti. Cosa che - invece - si verifica con affianco e appunto.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Accanto è univerbato perché canto, come sostantivo autonomo nell’accezione generica di ‹parte, lato›, è oggi raro. Lo dimostrano anche le definizioni dei dizionari, es. Treccani:
Treccani in linea, s.v. «[url=http://www.treccani.it/vocabolario/canto2/]Canto2[/url]» (sott. mia) ha scritto:Con questo sign. [di ‹lato, parte›], un tempo assai più esteso, è spec. usato in alcune locuz. prepositive e avverbiali
e il DISC:
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Dunque possiamo dire che è errato pensare che l'univerbazione o no d'una locuzione dipenda dalla confusione che essa potrebbe ingenerare nei parlanti (che è ciò che mi si disse da piccino).
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Ivan92 ha scritto:"[È] errato pensare che l'univerbazione o no d'una locuzione dipenda dalla confusione che essa potrebbe ingenerare nei parlanti[?]
Credo che non sia sbagliato, ma pare non essere l'unica ragione, anche se ritengo sia la principale.

Canto, da noi si usa ancora: da un canto e dall'altro, dal canto suo, nel canto del fuoco, il canto di casa e così via. Forse fuori di Toscana è più comune cantone, riferito all'angolo esterno di un palazzo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5091
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ivan92 ha scritto:Dunque possiamo dire che è errato pensare che l'univerbazione o no d'una locuzione dipenda dalla confusione che essa potrebbe ingenerare nei parlanti (che è ciò che mi si disse da piccino).
Beh, esiste anche riguardo a, che molti — erroneamente — usano addirittura senza preposizione (*riguardo ciò, invece di riguardo a ciò), la qual cosa può ingenerare confusione. Non credo, insomma, che l’esistenza di un omografo possa essere sufficiente per impedire l’univerbazione. Ricopio al riguardo quanto dice Giuseppe Patota Luca Serianni alla voce «univerbazione» nella sezione «Glossario e dubbi linguistici» della Grammatica (Italiano, Milano, Garzanti, 2000):

Di massima, si può dire che le congiunzioni e gli avverbi costituiti di più unità distinte tendono a formare una sola parola quando il valore delle singole componenti diventa opaco per la coscienza linguistica comune. Ma i tempi e i modi di questo processo non sono uniformi e non è sempre possibile essere netti, prescrivendo la forma univerbata (per es. tuttavia non *tutta via) o viceversa quella scissa (per es. ragion per cui, non *ragionpercui). Essendo di uso corrente entrambi i sistemi grafici, nei casi dubbi non c’è che da consultare un buon dizionario.

Insomma, siamo di fronte a uno di quei casi in cui dare regole assolute non ha alcun senso, giacché la grafia di una di queste parole può variare, talvolta senza differenze apprezzabili, addirittura secondo l’arbitrio di ciascuno scrivente.

ERRATA CORRIGE
La paternità dell’estratto del Glossario è stata erroneamente attribuita a Giuseppe Patota, invece che a Luca Serianni. Si tratta infatti d’uno dei riquadri compilati da Serianni riguardo ad alcuni dubbi linguistici.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data ven, 28 mar 2014 9:20, modificato 1 volta in totale.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

La ringrazio, Ferdinand. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti