Pagina 1 di 1

«Tutt’anzi»?!

Inviato: ven, 01 set 2006 20:32
di Marco1971
Che roba è? 81 occorrenze su Google, ma tacciono le mie pur capienti amístidi... Mi pare che abbiamo già espressioni per esprimere il concetto: tutt’altro, l’esatto opposto, ecc. Non ne vedo quindi l’utilità. Avete mai sentito o letto «tutt’anzi»?

Inviato: lun, 04 set 2006 9:36
di Incarcato
No, mai sentito usare.

Inviato: mar, 05 set 2006 23:24
di Federico
Mai incontrato.
È solo un lapsus, una corruzione-fusione di tutt'altro con anzi! come se ne vedono tante anche fra le congiunzioni correlative (ne avevamo parlato tempo fa).
Solo che questa è peggio. Speriamo che non si diffonda, ma bisogna prepararsi alla (probabile) eventualità.

Inviato: mer, 06 set 2006 15:29
di Fabio48
Ludovico
Arborio Gattinara di Breme
Figlio

Intorno all'ingiustizia
di alcuni giudizi letterari italiani
Discorso


Edizione di riferimento:

I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del «Conciliatore» sul Romanticismo, a cura di Carlo Calcaterra, Unione Tipografica Editrice Torinese, Torino 1951

INTORNO ALL'INGIUSTIZIA
DI ALCUNI GIUDIZI LETTERARI ITALIANI

...Quanti studiosi uomini passano i giorni, i mesi, gli anni nel compilar zibaldoni di frasi e di modi per ogni occorrenza avvenire! spendono essi la più verde gioventù nello ammonticchiare Nomi, Date, Autorità; alla perfine si vuol pur pure sfoggiarli questi ammassi erculei, ed è allora che si fanno libri. Il concetto sustanziale di questi libri, e tutte le idee che ne hanno da formare il corpo, non sono già l'oggetto primario, nè essere lo possono, d'un siffatto meccanismo; ma tutt'anzi ed invece, le idee ci fanno una figura ipocrita, e prestano servizio alle parole, e sono chiamate in grazia di quelle, e perciò vi stanno poi così manifestamente a pigione. Ma fossero almeno con tutta fedeltà espresse: oibò! si dice un po' di più, un po' di meno di quanto s'avrebbe a dire; si sta a fianco soltanto della propria idea; le si batte d'intorno, la non s'imperna mai, la non si rende mai insigne, e molto meno si colorisce il proprio concetto, perchè vero e genuino concetto non vi ha....

Cordialità.

Inviato: mer, 06 set 2006 16:49
di Marco1971
Grazie, caro Fabio48: lei è un vero rabdomante delle parole! :D Come ha scovato questa citazione?

Come ho detto, non ho trovato quest’espressione nel Battaglia, e neanche nella LIZ. Sembrerebbe trattarsi d’un uso assai isolato...

Inviato: mer, 06 set 2006 17:18
di Fabio48
In risposta a Marco71


Giusto un lavoro da rabdomante e non certamente da esperto geologo...

E' semplicemente la seconda voce della prima pagina di Google, cercando appunto la parola in questione.

La saluto con simpatia.

Inviato: mer, 06 set 2006 17:28
di Federico
Fabio48 ha scritto:E' semplicemente la seconda voce della prima pagina di Google, cercando appunto la parola in questione.
Della serie: dietro le apparenti virtú magiche dei rabdomanti si nasconde una grande astuzia tecnica. :)