Pagina 1 di 1

«Rovinacci»

Inviato: gio, 10 apr 2014 10:51
di Ferdinand Bardamu
Ho sempre pensato che rovinacci fosse un dialettismo per calcinacci; in parte è vero, giacché la parola deriva dal veneziano rovinazzi (e io, in dialetto, dico roinazzi). Scopro però che non solo molti vocabolari la riportano ma viene messa a lemma senz’indicazione della regionalità d’uso. In piú, ha un significato parzialmente diverso da calcinacci, essendone quasi l’iperonimo. Ricopio dal mio Devoto-Oli (ed. 2002-2003):

rovinaccio ⟨ro·vi·nàc·cio⟩ s.m. ~ Materiale di mattoni vecchi e spezzati, pietrame, ecc., proveniente da edifici crollati o demoliti, da utilizzare1 come riempitivo in opere di muratura.

calcinaccio ⟨cal·ci·nàc·cio⟩ s.m. 1. Pezzo d’intonaco caduto; al pl. (estens.), rovine: della casa non son rimasti che calcinacci.


Chiedo dunque ai cruscanti toscani: voi l’avete sentita dalle vostre parti e l’usate?

__________
1 Noto di passata come il verbo utilizzare sia qui adoperato in maniera propria, nel significato di ‹impiegare con profitto› e non nell’accezione generica e banale di ‹usare›.

Inviato: gio, 10 apr 2014 11:37
di Scilens
Pur non cruscando provo a rispondere: "rovinacci" non si usa. Al suo posto si dice "breccia" ("un po' di breccia", cioè mattoni spezzati e calcinacci grossolani per riempire) e "brecciolino", che è la stessa cosa ma più frantumata, adatto ad essere steso.
"Calcinacci" invece si usa comunemente e non si riferisce al solo intonaco, comprendendo anche la moltissima calce che era usata nelle vecchie murature, soprattutto se fatte di pietre di fiume.

Inviato: gio, 10 apr 2014 11:42
di Ferdinand Bardamu
Grazie della sua testimonianza. Ho usato cruscanti perché qui dentro tutti cruschiamo. :)

Inviato: gio, 10 apr 2014 12:04
di Carnby
Non ho mai sentito rovinaccio, rovinacci qui è solo la variante vernacola di rovinarci. Calcinaccio invece qui è usatissimo.

Inviato: gio, 10 apr 2014 12:51
di Ferdinand Bardamu
Grazie anche a lei. Nonostante l’inclusione nei vocabolari senza indicazioni, possiamo considerarlo dunque un geosinonimo?

Inviato: gio, 10 apr 2014 13:54
di Scilens
Ferdinand Bardamu ha scritto: Ho usato cruscanti perché qui dentro tutti cruschiamo. :)
Ho avuto l'impressione d'essere stato promosso. :)

Non so se possa risultare utile: la parola "rovinacci" al mio orecchio potrebbe suonare come umbra o marchigiana, ma non lo so, credo di non averla mai sentita.

Inviato: gio, 10 apr 2014 16:33
di domna charola
Mi sono persa sulle regioni: "rovinacci non si usa; al suo posto si dice breccia".
In che area geografica?

grazie

Inviato: gio, 10 apr 2014 17:17
di Scilens
domna charola ha scritto:In che area geografica?
Sia Carnby che io siamo della Toscana del nord. Non so se rovinacci possa essere usato nel Senese o Aretino o Grossetano, ma nelle altre province toscane direi di no.

Inviato: gio, 10 apr 2014 19:31
di valerio_vanni
Io ho sempre sentito solo "calcinacci". "rovinacci" mai, e "breccia" con un altro significato ("fare breccia nella porta"). Al limite "brecciolino".

Inviato: gio, 10 apr 2014 20:40
di Ivan92
Scilens ha scritto:Non so se possa risultare utile: la parola "rovinacci" al mio orecchio potrebbe suonare come umbra o marchigiana, ma non lo so, credo di non averla mai sentita.
Nella mia zona, io che sono marchigiano, non ho mai sentito il termine "rovinacci". Invece breccia, da queste parti, significa terriccio misto a ciottoli e a ghiaia! :)

Inviato: dom, 13 apr 2014 11:40
di Ferdinand Bardamu
Ivan92 ha scritto:Nella mia zona, io che sono marchigiano, non ho mai sentito il termine "rovinacci". Invece breccia, da queste parti, significa terriccio misto a ciottoli e a ghiaia! :)
Quindi anche lei dice calcinacci?

Inviato: dom, 13 apr 2014 14:12
di Ivan92
Ferdinand Bardamu ha scritto:Quindi anche lei dice calcinacci?
Sì, calcinacci sicuramente. Dovrebbe anche esistere il suo equivalente dialettale. Ma non mi è mai capitato di sentirlo.

Inviato: dom, 13 apr 2014 19:26
di u merlu rucà
Dalle mie parti è calcinacci. In dialetto si usa causinasu o zetu (z=s sonora) quando la quantità è notevole.

Inviato: dom, 13 apr 2014 20:41
di Animo Grato
u merlu rucà ha scritto:In dialetto si usa [...] zetu.
Come il mitico Mazinga Zetto!