Pagina 1 di 1
«Tetratricotomista» in latino?
Inviato: gio, 10 apr 2014 14:39
di Ferdinand Bardamu
Da
quest’intervento d’Infarinato apprendo che la coniazione dell’ibrido greco-latino
tetrapilotomista è opera di Umberto Eco. Correttamente, senza mescolare latino e greco, si direbbe
tetratricotomista. Se volessimo invece, per puro gioco intellettuale, farne la versione tutta latina, come sarebbe?
Quadripilicisore o
quadripilocisore?
Inviato: gio, 10 apr 2014 15:04
di Animo Grato
Quella che preferisce, caro Ferdinand. Comunque, noto con rammarico che Lei è sempre volto a un polveroso passato, anziché abbracciare con gioia il luminoso futuro che ci attende:
hairs splitter per
tetratricotomista e
split-hairs phobic per
tetratricotomofobo.

Inviato: gio, 10 apr 2014 15:46
di Ferdinand Bardamu
Che·cce vòle fà? So’ passatista!
Comunque, una differenza credo ci sia, e qui scomodo Infarinato, ché nelle parole composte con elementi formativi latini la vocale di raccordo di solito è -
i (es.
vessillifero); però in questo caso abbiamo due elementi prima della testa: non so se ciò comporti qualche variazione. Personalmente mi suona meglio
quadripilocisore, ma mi sa che è morfologicamente piú corretto
quadripilicisore…
Inviato: gio, 10 apr 2014 16:01
di Scilens
Quadrifissopilo?
Il greco si presta meglio, abbonda di parole composte. Forse un "quadrupilator" potrebbe essere credibile, in Plauto per esempio.
Inviato: gio, 10 apr 2014 16:26
di domna charola
Il quadrifissopilo dovrebbe essere quello a cui è stato spaccato il pilus in quattro... credo...
Inviato: gio, 10 apr 2014 16:48
di Scilens
Apposta ho usato findo...

Non ho trovato, come Ferdinand, un modo per distinguere il pilus (pelo) dal pilum (giavellotto)

Re: «Tetratricotomista» in latino?
Inviato: gio, 10 apr 2014 17:26
di Infarinato
Siamo ampiamente «fuori fòro» (e ci vorrebbe un vero latinista come Amicus eius o Teo), ma direi quadricapillifissore, -scissore, -partitore, -crini-, -pili-, -villi-.
Tuttavia, come ricordava Scilens, Orazio protesterebbe che questa modalità compositiva è troppo greca, e che il latino dovrebbe invece ricorrere a una callida iunctura, e.g. (beninteso, le mie non sono punto callide!): quater capilli scissor etc.
Inviato: ven, 11 apr 2014 8:06
di Ferdinand Bardamu
Grazie. E scusa(te) il fuori tema.
