Pagina 1 di 2
					
				«Fake»
				Inviato: ven, 11 apr 2014 18:33
				di Ferdinand Bardamu
				Per fake, usato come sostantivo, s’intende, nel gergo internettiano, un utente che travisa la sua identità assumendo quella d’un altro utente noto in una certa comunità o addirittura di un personaggio famoso (per es. i vari fake di personaggi politici su Twitter). Io proporrei farlocco, come traducente informale, e utente (o profilo) parodia in contesti piú formali. Che ne dite?
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 18:42
				di Scilens
				Noooo, un inglesismo, proprio... noooo

 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 18:59
				di Ferdinand Bardamu
				Intende 
farlocco? Ma, ammesso che l’etimo sia davvero 
far-look, questo è l’inglesismo che ci piace, come 
bistecca. 

 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 19:13
				di u merlu rucà
				Il cosiddetto fake mi ricorda quei serpenti, del tutto innocui e senza veleno, che assumono i colori di altri serpenti velenosissimi per ingannare eventuali predatori. Ci sarà un termine per indicare questo 'travestimento'?
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 19:54
				di ippogrifo
				Mimetismo batesiano?
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 21:25
				di PersOnLine
				Per me si potrebbe benissimo dire che è un falso, come già si dice per i quadri.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 22:44
				di Scilens
				Tralasciando l'origine, il termine sarebbe bene utilizzato per sostituire l'internettiano fake, perché manterrebbe anche i significati originari, ma anche 'falso' e 'contraffatto' andrebbero bene.
Quello che segue è solo un divertimento, la faccenda andrebbe studiata.
Si potrebbe ipotizzare un'origine napoletana dall'inglese free look, nell'epoca della maggiore 'americanitudine' (fine '40-inizio '50) nella forma frelocco (il 'palo'?), incrociatosi con il preesistente piemontese férloch. Credo che farlocco sia inesistente in Toscana.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 23:02
				di Carnby
				PersOnLine ha scritto:Per me si potrebbe benissimo dire che è un falso, come già si dice per i quadri.
Se un 
hoax è una 
burla o 
bufala non si capisce perché un 
fake non possa essere un semplice 
falso.
Scilens ha scritto:Credo che farlocco sia inesistente in Toscana.
Io non l'ho mai sentito, come 
taroccato del resto.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 23:12
				di Ferdinand Bardamu
				Carnby ha scritto:Se un hoax è una burla o bufala non si capisce perché un fake non possa essere un semplice falso.
Per l’aggettivo, direi che 
falso va benissimo. Per l’uso sostantivato mi convince meno.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 23:19
				di Scilens
				Un falso. Si può dire, allo stesso modo di un quadro anche di un sito. Però mi sembra che fake non si usi da solo. Correggetemi, non sono così pratico di questo linguaggio.
			 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 23:20
				di Carnby
				Ferdinand Bardamu ha scritto:Per l’uso sostantivato mi convince meno.
Falso si dice anche a proposito di una persona bugiarda o inaffidabile: 
quello lì è un falso.
 
			
					
				
				Inviato: ven, 11 apr 2014 23:40
				di Animo Grato
				Impostore?
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 12 apr 2014 10:25
				di Ferdinand Bardamu
				Carnby ha scritto:Falso si dice anche a proposito di una persona bugiarda o inaffidabile: quello lì è un falso.
Nel gergo internettiano, però, la parola non ha valore morale, né esprime l’idea di illegalità, come 
contraffatto. La parafrasi potrebbe essere 
utente o 
profilo parodico.
 
			
					
				
				Inviato: sab, 12 apr 2014 13:01
				di valerio_vanni
				A me "farlocco" pare azzeccato.
			 
			
					
				
				Inviato: sab, 12 apr 2014 14:14
				di Ivan92
				Anche a me.