Pagina 1 di 1

«Record» non serve

Inviato: dom, 03 set 2006 23:21
di Marco1971
Nell’ambito dello sporte, si può dire primato, parola tuttora d’uso comune. E proprio quando si pensava d’averlo eliminato, o messo in secondo piano, ecco che ritorna questo record, con altri significati. In una pagina del sito dell’Accademia della Crusca si legge (grassetto mio):
Per ciascun autore è disponibile una scheda che fornisce informazioni di diversa natura: si può accedere ad una scheda biografica, ad una scheda informativa sulle singole opere, ai record catalografici di ciascuna edizione e ad un corredo di immagini e testi (frontespizio, apparati introduttivi, testo relativo ai pronomi personali soggetto di terza persona, indici generale ed analitico, imprimatur). Tra le immagini digitalizzate e i relativi testi è possibile un raffronto diretto.
Registri non andava bene? :roll: Siamo in una biblioteca italiana o in un guesterno in mezzo ai cauboi? :D

Quanto a digitale e derivati, è sempre meglio ricorrere a numerico (numerizzare), ecc., dato che, se in inglese digit significa ‘cifra’, in italiano digitale si riferisce alle dita. (Cfr fr. numérique, numériser.) Non che sia gravissimo, ma bisognava ridirlo. ;)

Inviato: lun, 04 set 2006 10:01
di Incarcato
Per questa accezione (o simili) di record, si potrebbe usare ‘entrata’.

Inviato: mar, 05 set 2006 23:31
di Federico
Questo è (circa) il significato di record di cui si parlava tempo fa a proposito di file e famiglia; spesso può tornare utile il calco registrazione.

Su digitalizzare: sempre meglio di scannerizzare (difficile numerizzare); ma può andare bene anche un generico informatizzare.

Inviato: mer, 06 set 2006 3:30
di Marco1971
E se domani si diffondesse footizzare o armizzare o willizzare o tittizzare? Accogliamo l’accozzaglia, suvvia!

Inviato: mer, 06 set 2006 17:29
di Federico
Suvvia, Marco, non è proprio la stessa cosa: il fatto è che ormai digitale significa anche quello che significa in inglese: un'estensione impropria causata da sciatteria, ma ormai ineludibile.
Purtroppo i falsi amici sono i forestierismi piú insidiosi.