«Classificare» e derivati
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Classificare» e derivati
Con classificare si designa ciò che, fino a poco fa, chiamavamo in maniera perfettamente trasparente segretare. In questo senso, classificare — come i derivati classificato, declassificare, declassificato — è un calco semantico dall’inglese americano, da rifiutare recisamente per la sua opacità. Non si capisce proprio perché segretare, che tutti capiscono, debba alternarsi con questo forestierismo mascherato.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Perché americano? Questo dizionario britannico semplicemente lo riporta senza alcun commentario.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Questo dizionario etimologico, alla voce «classified», dice:
Meaning "secret" (of government information) is from 1941, American English.
Meaning "secret" (of government information) is from 1941, American English.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
OK, ma è che quando vedo una restrizione geografica del genere, tendo a concludere che altre varietà della lingua non conoscono tale espressione, il che non è il caso con questo termine. Ma non importa, c'interessa l'italiano. Grazie dell'informazione!
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Di nulla. È curioso che il verbo classify, che fino a un certo momento non aveva in inglese un significato diverso dall’italiano, abbia assunto un’accezione cosí lontana dall’originale. Ma questo, come dice giustamente lei, non c’interessa in questa sede.
Comunque, come al solito, i mezzi di comunicazione italiani hanno adottato questo calco senza tanto pensarci su: se si cerca declassificazione in Google Notizie si trova una gran massa di articoli.
Comunque, come al solito, i mezzi di comunicazione italiani hanno adottato questo calco senza tanto pensarci su: se si cerca declassificazione in Google Notizie si trova una gran massa di articoli.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Credo che sia andata come per il "nostro" assolutamente: l'espressione completa (assolutamente sì - o noFerdinand Bardamu ha scritto:È curioso che il verbo classify, che fino a un certo momento non aveva in inglese un significato diverso dall’italiano, abbia assunto un’accezione cosí lontana dall’originale.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ah. Strano, io prima ho sempre sentito desegretare (o desecretare)… ma io non sono dentro a le segrete cose.Carnby ha scritto:È stato il nostro President of the Council ad affermare: «sono stati declassificati, si dice così».
Però il nostro president Matthew Rences è recidivo: aveva detto «basta anglicismi», dopo giobsàct…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 8 ospiti