Pagina 1 di 1

Troncamento aggettivi plurali

Inviato: lun, 02 giu 2014 16:55
di Ivan92
È possibile troncare gli aggettivi plurali o, al fine d'evitare la presenza di parole omografe e omofone, l'apocope è concessa ai soli aggettivi singolari?
Per esempio, si può dire l'austral brezze?

Inviato: lun, 02 giu 2014 18:33
di Fausto Raso
Se non cado in errore il troncamento degli aggettivi plurali è ammesso solo in poesia. L'unica eccezione è "grande", che si può troncare al plurale: il gran premio, i gran premi.

Inviato: mar, 03 giu 2014 1:21
di Ivan92
La ringrazio, caro Fausto. :) Saprebbe dirmi anche il motivo?

Inviato: mar, 03 giu 2014 21:30
di PersOnLine
Serianni la dà come "tollerata", ma solo nell'italiano antico e limitatamente all'apocope vocalica.

Inviato: mar, 03 giu 2014 22:18
di Ivan92
Intende dire, cioè, che espressioni come begl'occhi o quegl'anni sono errate, giusto?

Inviato: mer, 04 giu 2014 0:13
di PersOnLine
Gli ultimi due esempi sono elisioni, non apocopi vocaliche; e, comunque: sì, nello scritto d'oggi sono inammissibili.

Inviato: mer, 04 giu 2014 1:26
di Ivan92
PersOnLine ha scritto:Gli ultimi due esempi sono elisioni, non apocopi vocaliche…
Sì, certo. La mia era una risposta a limitatamente all'apocope vocalica. Ho portato come esempio quel che - per l'appunto - non si può tollerare.
In verità, non condivido totalmente quest'asserzione, dal momento che, ciò che vale per gli articoli, dovrebbe valere per gli aggettivi. La forma gl'occhi è certamente errata. Ma se il sostantivo iniziasse per i (italiani), non vi sarebbe alcun errore: gl'italiani. Allo stesso modo, dovrebbe esser tollerata la forma begl'italiani (dicasi la stessa cosa per gli aggettivi femminili).

Inviato: mer, 04 giu 2014 22:57
di PersOnLine
Ma, infatti, begl'italiani è correttissima. Non capisco però perché inizia il filone parlando di «apocopi» e poi porta esempi di elisioni, confondendo i piani.

Re: Troncamento aggettivi plurali

Inviato: mer, 04 giu 2014 23:33
di Ferdinand Bardamu
Ivan92 ha scritto:È possibile troncare gli aggettivi plurali o, al fine d'evitare la presenza di parole omografe e omofone, l'apocope è concessa ai soli aggettivi singolari?
Per esempio, si può dire l'austral brezze?
Nell’italiano d’oggi, non è comune il troncamento dei plurali, che, invece, «[l]’italiano antico tollerava […]; consuetudine che, in poesia, è durata molto a lungo arrivando fino ai giorni nostri» (Luca Serianni, Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, par. I. 86).

Il suo esempio riporta inoltre l’elisione dell’articolo le, che oggi è sentita come popolare o letteraria. Molte delle elisioni considerate facoltative — tra cui anche quella dell’articolo gli, possibile comunque solo davanti a i — sono poco comuni e appaiono «in declino rispetto all’uso di un secolo fa» (ibidem, par I. 73).

Inviato: gio, 05 giu 2014 1:38
di Ivan92
PersOnLine ha scritto:Non capisco però perché inizia il filone parlando di «apocopi» e poi porta esempi di elisioni, confondendo i piani.
A causa di quel limitatamente all'apocope vocalica. Le ho risposto portando come esempio quel che il Serianni - e l'italiano moderno - non tollera, cercando conferme. Da lì, poi, ho espresso la mia opinione in merito a quel che sostiene il Serianni. Tutto qui. :)

Inviato: gio, 05 giu 2014 1:39
di Ivan92
La ringrazio, caro Ferdinand. :)