«Saint Moritz» («Sankt Moritz»)
Inviato: mer, 18 giu 2014 18:30
Anche se non è un toponimo italiano, vorrei aprire un filone al riguardo, data la presenza della località nel DiPI e la sua notorietà fra sciatori e bon vivant anche del nostro Paese.
Come penso sappiate più o meno tutti, la cittadina si trova in una zona della Svizzera (l'Engadina) di lingue tedesca e romancia.
La grafia ufficiale è Sankt Moritz (spesso abbreviata in St. Moritz). Ergo ritengo si debba pronunciare, a spanne, /'zankt 'mɔrits/.
Anzi, siccome il tedesco non lo so, vado sulla relativa voce della Wikipedia in tedesco, dove leggo che:
), ciò che mi stupisce è che il toponimo sia registrato nel DiPI nella forma "Saint Moritz" (senza trattino), indicando la pronuncia "inglesizzante" sɛm'mɔriʦ e, dopo il punto e virgola, ↑-o'riʦ (quindi sɛmmo'riʦ). Non ritengo, a mio modesto parere, che trovino giustificazione né quella pronuncia né quella grafia.
Come penso sappiate più o meno tutti, la cittadina si trova in una zona della Svizzera (l'Engadina) di lingue tedesca e romancia.
La grafia ufficiale è Sankt Moritz (spesso abbreviata in St. Moritz). Ergo ritengo si debba pronunciare, a spanne, /'zankt 'mɔrits/.
Anzi, siccome il tedesco non lo so, vado sulla relativa voce della Wikipedia in tedesco, dove leggo che:
A parte il fatto che quindi saremmo legittimati a dire "San Maurizio" senza che nessuno si permetta di sorridere, così come diciamo Londra o Parigi (e a parte il fatto che mi ero sbagliato sulla pronunciaSt. Moritz (hochdeutsch [ˌsaŋktmoˈrɪts][2], bündnerdeutsch [ˌsamoˈrits], rätoromanisch San Murezzan, italienisch San Maurizio, französisch Saint-Moritz
