Pagina 1 di 2
Pronuncia del cognome «Da Ponte»
Inviato: gio, 19 giu 2014 15:24
di Infarinato
Continua da qui
Cembalaro (grassetto mio) ha scritto:Cercherò un'edizione dapontiana seria…
So bene che codesta scrizione è, ahimè, ormai invalsa, ma non resisto: dovrebbe essere
dappontiana. :evil:
Re: [FT] «Da(p)pontiano»
Inviato: gio, 19 giu 2014 19:32
di Cembalaro
Infarinato ha scritto:Cembalaro (grassetto mio) ha scritto:Cercherò un'edizione dapontiana seria…
So bene che codesta scrizione è, ahimè, ormai invalsa, ma non resisto: dovrebbe essere
dappontiana. :evil:
Pardon, non lo sapevo
Ma mi spiegherebbe perché? Credevo che con
da non si creasse geminazione. Quindi anche la frase
vengo da Napoli si pronuncia
vengodannapoli?
Re: [FT] «Da(p)pontiano»
Inviato: gio, 19 giu 2014 19:43
di Carnby
Cembalaro ha scritto:Quindi anche la frase vengo da Napoli si pronuncia vengodannapoli?
In italiano corretto (di base toscana) sì.

Re: [FT] «Da(p)pontiano»
Inviato: gio, 19 giu 2014 19:55
di Cembalaro
Carnby ha scritto:Cembalaro ha scritto:Quindi anche la frase vengo da Napoli si pronuncia vengodannapoli?
In italiano corretto (di base toscana) sì.

Non sarà facile emendarmi, suona strano a me e suonerà ancora più strano a chi mi ascolta

Ma ci proverò.
C'è una spiegazione? cioè, so bene perché vado a Napoli si pronuncia
vadoannapoli, ma non capisco il motivo di
vengodannapoli (se c'è un motivo).
Re: [FT] «Da(p)pontiano»
Inviato: gio, 19 giu 2014 20:02
di Ferdinand Bardamu
Cembalaro ha scritto:Non sarà facile emendarmi, suona strano a me e suonerà ancora più strano a chi mi ascolta

Ma ci proverò.
A lei risulterà sicuramente piú facile che a me: qui pure le consonanti geminate segnate dalla grafia hanno vita dura nella pronuncia.
Cembalaro ha scritto:C'è una spiegazione? cioè, so bene perché vado a Napoli si pronuncia vadoannapoli, ma non capisco il motivo di vengodannapoli (se c'è un motivo).
Se n’era discusso
qui.
Inviato: ven, 20 giu 2014 1:41
di Cembalaro
Grazie mille. Le chiedo un'ultima conferma, poi smetto d'inquinare il filone: detto dell'aggettivo, dunque il poeta si chiama Lorenzo Dapponte?
In napoletano, dialetto ricco di geminazioni, la preposizione nelle sue forme da, de, 'a (che io scriverei â perché contrazione di da la) non genera mai geminazione: sto venenno da Napule. Ma se è un articolo determinativo a seguire la preposizione, allora gemina: da la si scrive anche dalla e indipendentemente dalla grafia si pronuncia geminata. Curioso.
Inviato: ven, 20 giu 2014 11:03
di Carnby
Forse perché l'articolo in napoletano è autocogeminante, ovvero provoca raddoppiamento fonosintattico anche con parole (terminanti in vocale) che non lo prevedono?
Inviato: ven, 20 giu 2014 11:56
di Infarinato
Non penso. Direi semplicemente perché, come del resto in toscano/italiano, le preposizioni articolate sono combinazioni già tardolatine, in cui si conserva la geminata del pronome
ILLE.
Cembalaro ha scritto:[D]unque il poeta si chiama Lorenzo Dapponte?
Si dovrebbe
pronunciare cosí in «italiano normale» (o «italiano neutro tradizionale», per dirla col Canepàri). Penso, però, che il cognome del librettista in questione si
scriva Da Ponte.
Inviato: ven, 20 giu 2014 12:24
di Ferdinand Bardamu
Infarinato ha scritto:Cembalaro ha scritto:[D]unque il poeta si chiama Lorenzo Dapponte?
Si dovrebbe
pronunciare cosí in «italiano normale» (o «italiano neutro tradizionale», per dirla col Canepàri). Penso, però, che il cognome del librettista in questione si
scriva Da Ponte.
Ti chiedo però: trattandosi però d’un cognome
presumibilmente veneto, non sarebbe lecita in questo caso la degeminazione?
Inviato: ven, 20 giu 2014 12:28
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto:trattandosi però d’un cognome presumibilmente veneto, non sarebbe lecita in questo caso la degeminazione?
Parlando in veneto
sì; in italiano
no.

Inviato: ven, 20 giu 2014 12:31
di Infarinato
Concordo.

Inviato: ven, 20 giu 2014 12:39
di Ferdinand Bardamu
Grazie a entrambi. Quindi in questo caso
il criterio etimologico cui si rifà il DOP per Benetton non vale, anche per la perfetta identità grafica tra italiano e veneto?
Inviato: ven, 20 giu 2014 12:54
di Infarinato
Sí, direi che è cosí, e poi in cognomi quali Benetton, Biasion (per non parlare di Baron o Bussolon) deve giocare un ruolo anche la riconoscibilità del suffisso [accrescitivo] -one…
Inviato: ven, 20 giu 2014 14:58
di Zabob
E quando il cognome si trova scritto attaccato? Per esempio a Genova è diffuso il cognome Damonte. Si dovrebbe pronunciare Dammonte?
Inviato: ven, 20 giu 2014 15:15
di Infarinato
No, se si trova già univerbato [
in italiano], si legge com’è scritto… con qualche [
facoltativa] eccezione:
e.g.,
Graziadio.