«Malloppo»
Inviato: mer, 25 giu 2014 14:52
Sfogliando un libro dedicato alle escursioni nelle Alpi Liguri e Marittime, mi sono imbattuto, in alcuni capitoli riguardanti la zona al confine italo-francese, in questa parola, per definire una postazione militare in cui potevano sistemarsi dei soldati per osservare e sparare al nemico da opportune aperture.
Sono andato alla ricerca della parola su vari dizionari, cartacei e in linea, senza trovare riscontro a quest'accezione del termine, tuttavia presente in diversi siti e anche in alcune pubblicazioni.
Qui si trova questa definizione (e anche una foto):
Sono andato alla ricerca della parola su vari dizionari, cartacei e in linea, senza trovare riscontro a quest'accezione del termine, tuttavia presente in diversi siti e anche in alcune pubblicazioni.
Qui si trova questa definizione (e anche una foto):
Su Google Libri ho trovato quest'altra definizione (da Archeologia del sottosuolo: Lettura e studio delle cavità artificiali, a cura di G. Padovan, 2005) – sottolineatura mia:Costruzione in calcestruzzo, interrata o allo scoperto, destinata ad ospitare una o più armi.
Sembra di capire che malloppo sia un termine più "nostrano", e già in uso in ambito militare prima del 1929. È da considerarsi una voce di gergo?Blocco: è il termine adottato nel 1929 (a cui corrisponde il termine italiano malloppo) per indicare, nelle opere francesi Maginot, una casamatta isolata oppure più casematte raggruppate in un unico edificio fortificato (Gariglio, Minola 1994, p.276).