Pagina 1 di 1

«Feature»/«Featuring» («feat.»)

Inviato: mar, 01 lug 2014 15:27
di Zabob
Noto con stupore che un anglicismo tanto comune non è stato ancora trattato, né è presente nella lista.
Penso che sia fuori discussione che si tratta di un prestito di lusso, introdotto tal quale, come tanti altri, perché non assomiglia a nessun termine italiano e per l'indigenza di chi non può permettersi l'acquisto di un costosissimo dizionario inglese-italiano che potrebbe levarlo d'impaccio. 8)
È molto usato nel campo dell'elettronica di consumo. Prima di acquistare un telefonino ci s'informa sulle sue feature. Di primo acchito viene da pensare a "caratteristiche (tecniche)": certo, va bene, ma spesso "funzioni" appare una scelta più appropriata (eviterei "funzionalità" se non per variatio nello stesso scritto). Nella frase
Le feature riprese da Android non terminano qui: su iOS 8 è possibile visualizzare i dati sul consumo energetico di ogni applicazione installata sullo smartphone, così come avviene da tempo su Android.
ad esempio, io vedo in vantaggio "funzioni".
Attenzione però al feature phone: non è, come può sembrare, un telefonino feature-packed, ossia ricco di funzionalità, al contrario è un terminale di base, senza tanti orpelli, come quelli che si usavano prima degli smartphone e che ancora adesso i produttori mettono sul mercato per chi non vuole o non può permettersi un furbofonino (è già la seconda volta che lo chiamo così).

Ma to feature è anche un verbo. Si trova anche in italiano, di solito nella forma feat. (per featuring), in molti dischi di artisti che cantano un brano o parte di esso in duetto con un "ospite"; su Yahoo! Answers c'è una godibilissima domanda al riguardo. Una volta si sarebbe detto «Alberto Rabagliati con il Trio Lescano».

Re: «Feature»/«Featuring» («feat.»)

Inviato: mar, 01 lug 2014 16:17
di Ferdinand Bardamu
Zabob ha scritto:Ma to feature è anche un verbo. Si trova in italiano, di solito nella forma feat. (per featuring), in molti dischi di artisti che cantano un brano o parte di esso in duetto con un "ospite" […]. Una volta si sarebbe detto «Alberto Rabagliati con il Trio Lescano».
Oppure addirittura «Alberto Rabagliati e il Trio Lescano» (cantanti assai vintaggi, come si dice oggi).

Quanto a fíciur riferito a telefonini e aggeggi elettronici varî, concordo con lei: si può rendere (e si rendeva, fino a poco tempo fa) con funzioni oppure caratteristiche tecniche, secondo i casi.

Re: «Feature»/«Featuring» («feat.»)

Inviato: mar, 01 lug 2014 17:56
di Zabob
Ferdinand Bardamu ha scritto:
Zabob ha scritto:Ma to feature è anche un verbo. Si trova in italiano, di solito nella forma feat. (per featuring), in molti dischi di artisti che cantano un brano o parte di esso in duetto con un "ospite" […]. Una volta si sarebbe detto «Alberto Rabagliati con il Trio Lescano».
Oppure addirittura «Alberto Rabagliati e il Trio Lescano» (cantanti assai vintaggi, come si dice oggi).
Sì, ma mentre "e" mette sullo stesso piano i due personaggi, quel "con" rende meglio l'idea che uno compare nel disco di un altro; di solito, nelle tracklist* di questi CD, si legge per es. "Tizio (feat. Caio) - La bella lavanderina".

* controllato: manca

Re: «Feature»/«Featuring» («feat.»)

Inviato: mar, 01 lug 2014 19:35
di Ferdinand Bardamu
Zabob ha scritto:Sì, ma mentre "e" mette sullo stesso piano i due personaggi, quel "con" rende meglio l'idea che uno compare nel disco di un altro; di solito, nelle tracklist* di questi CD, si legge per es. "Tizio (feat. Caio) - La bella lavanderina".
Mi ha convinto. Featuring è usato anche come sostantivo: in questo caso la traduzione è collaborazione (musicale).

Re: «Feature»/«Featuring» («feat.»)

Inviato: mar, 01 lug 2014 19:53
di Zabob
Ferdinand Bardamu ha scritto:Mi ha convinto. Featuring è usato anche come sostantivo: in questo caso la traduzione è collaborazione (musicale).
Infatti nella Wikipedia in italiano è alla voce "Collaborazione musicale", e quando è sostantivo si può senz'altro tradurre così.
Nel caso del gerundio la traduzione corretta (che ha lo svantaggio della lunghezza, contrapposto a quel feat. o addirittura ft.) sarebbe "con la partecipazione di". Infatti si usa anche nel cinema: a movie featuring a dog è "un film con (la partecipazione di) un cane".