Pronuncia di «forma mentis»
Inviato: ven, 11 lug 2014 16:55
Noto che sia il DOP che il DiPI danno la pronuncia con la -o- chiusa per il vocabolo italiano "forma" e con la -o- aperta quando appare in locuzioni latine (pro forma, forma mentis, ecc.). A che cosa è dovuta questa differenza? Sarebbe in errore chi pronunciasse in ital. fòrma, forte del fatto che dovrebbe essere l'esito naturale della pronuncia latina?
E analogamente, perché si ha fòrma mèntis (mi scuso se uso i segnaccenti anziché i simboli fonetici) ma in ital. il sost. è ménte?
E analogamente, perché si ha fòrma mèntis (mi scuso se uso i segnaccenti anziché i simboli fonetici) ma in ital. il sost. è ménte?