Pagina 1 di 2

«Verso» nel senso di «contro»

Inviato: sab, 16 ago 2014 19:47
di Carnby
La preposizione anglo-latina versus viene talvolta considerata un qualcosa di inutile rispetto a contro; ho letto però che la preposizione verso con lo stesso significato era già in uso.
Il Devoto–Oli ha scritto:vèrso2 (troncamento poet. vèr o vèr') prep. [...] 3. Nel linguaggio tecnico equivale a contro: si consegna v. pagamento di 10.000 lire, contro pagamento di 10.000 lire.

Inviato: sab, 16 ago 2014 20:58
di Scilens
Non conosco nel dettaglio il linguaggio bancario, però da quanto mi è capitato di leggere è molto più comune trovare la formula "dietro pagamento". Il vocabolo "verso" ha già una pletora di significati e se proprio non si vuole usare "contro" (o "in confronto"), che sarebbe preferibile, "versus" resta disponibile.

Inviato: sab, 16 ago 2014 21:22
di Marco1971
Non credo però che Carnby propugnasse l'uso di verso in luogo di contro. Mi sembra che volesse proporre alla nostra attenzione l'esistenza di quest'accezione della preposizione verso. Ma forse ho capito male io. :roll:

Inviato: sab, 16 ago 2014 21:31
di Scilens
Anch'io ho capito in codesto modo e ho risposto che non mi sembra un significato da incoraggiare.

Inviato: sab, 16 ago 2014 21:44
di Marco1971
Perfetto. :) Avrà tuttavia notato che nella definizione riportata c’è scritto nel linguaggio tecnico, sicché non ne possiamo né incoraggiare né scoraggiare l’uso, visto che non appartiene alla lingua comune.

Inviato: sab, 16 ago 2014 21:52
di Scilens
Una curiosità: Le è mai capitato di leggere una frase come quella dell'esempio?

Inviato: sab, 16 ago 2014 22:09
di Carnby
Marco1971 ha scritto:Mi sembra che volesse proporre alla nostra attenzione l'esistenza di quest'accezione della preposizione verso.
Infatti, e forse anche la lettura «all'italiana» dell'abbreviazione vs. o v., ormai comune. :)

Inviato: sab, 16 ago 2014 22:10
di Marco1971
No, non mi è capitato, perché non vivo piú in Italia da tempo immemorabile, ma non ci trovo nulla di strano. Tutto quello a cui non siamo avvezzi o di cui non abbiamo conoscenza (io ignoravo questa valenza di verso) può parere bizzarro la prima volta che si incontra. Ma dobbiamo superare le impressioni epidermiche, labili e transeunti. :)

Inviato: sab, 16 ago 2014 22:28
di Scilens
Avevo già citato quel passo dello Zibaldone dove si dice che il villano ride d'ogni parola che ignora.
Ho trovato che quest'accezione di "verso" è derivata dal linguaggio assicurativo più che bancario ed è molto poco diffusa.

Inviato: sab, 16 ago 2014 22:49
di Marco1971
Il Gabrielli bivolume e il Battaglia parlano piú genericamente di linguaggio commerciale, nelle espressioni verso pagamento, verso corrispettivo, ecc.

È un uso tecnico, o, come dice lei, poco diffuso, quindi non casca il mondo. :D

Inviato: sab, 16 ago 2014 23:44
di PersOnLine
Qui si può leggere il titolo L'antidoto veneto verso Equitalia (4 agosto 2014): in questo caso verso mi pare usato al posto di contro.

Inviato: sab, 16 ago 2014 23:56
di Scilens
Informazione interessante, oltre all'avverbio. ;)

Inviato: dom, 17 ago 2014 11:03
di Carnby
Scilens ha scritto:Informazione interessante, oltre all'avverbio.
Quale avverbio?

Inviato: dom, 17 ago 2014 11:38
di Scilens
Preposizione, certo, preposizione, grazie Carnby.

Inviato: dom, 17 ago 2014 13:16
di Carnby
Scilens ha scritto:Preposizione, certo, preposizione, grazie Carnby.
Non si preoccupi, anch'io spesso facevo confusione tra preposizioni, congiunzioni e avverbi. :wink: