Pagina 1 di 1

Massimo/Al massimo

Inviato: mar, 02 set 2014 0:09
di Ivan92
L'insegna posta al di fuori del ristorante nel quale presto servizio tutte le estati recita cosí: "Per salvaguardare la qualità facciamo massimo 50/60 coperti". Mi chiedo: "Non dovrebbe essere al massimo?"

Re: Massimo/Al massimo

Inviato: mar, 02 set 2014 16:06
di Infarinato
Certo! :)
Il [i]GRADIT[/i] ha scritto:~ al massimo loc.avv. CO[mune] 1 tutt’al piú: al m. posso spendere questa cifra, avrà al m. 20 anni 2 nel peggiore dei casi e nell’ipotesi meno favorevole: al m. finirò domani, al m. non ci vado.
…E poco piú innanzi:
Il [i]GRADIT[/i], [i]s.v. [/i]«massimo» (sottolineature mie), ha scritto:3 avv. CO spec. in annunci economici, al massimo: cercasi segretaria m. ventenne (abbr. max.)[.]
;)

Inviato: mar, 02 set 2014 19:53
di Ivan92
La ringrazio! :)

Dunque non è del tutto solecistico l'uso di massimo al posto di al massimo, nonostante quest'ultimo sia piú raccomandato...