Pagina 1 di 1

Relativa esplicativa e uso della virgola

Inviato: lun, 08 set 2014 23:26
di newdementia
Salve a tutti,
vi propongo la seguente frase:

"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta che ripose con noncuranza sul comodino"

Ho letto che questa frase, scritta così come appare, faccia intendere al lettore che Tom abbia addosso più cravatte e che toglie proprio quella che va a finire sul comodino. Invece se tale frase viene scritta in questo modo:

"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta, che ripose con noncuranza sul comodino"
il lettore riesce a capire che Tom si libera della sua unica cravatta che ha addosso, che poi viene appoggiata sul comodino.

Vi chiedo se è obbligatorio mettere la virgola davanti al "che" e se davvero la prima frase, scritta senza virgola, sia scorretta, giacché penso che è induca difficilmente il lettore a pensare che Tom abbia mille cravatte addosso.
Chiedo lumi.

Re: dubbi sull'uso del "che"

Inviato: mar, 09 set 2014 0:58
di valerio_vanni
newdementia ha scritto:Salve a tutti,
vi propongo la seguente frase:

"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta che ripose con noncuranza sul comodino"

Ho letto che questa frase, scritta così come appare, faccia intendere al lettore che Tom abbia addosso più cravatte
No, la cravatta è al singolare quindi non può instillare quel dubbio.

Inviato: mar, 09 set 2014 1:33
di Marco1971
Mille cravatte non può avere, in effetti, ma la virgola va posta prima del che, perché si tratta di una relativa esplicativa.

Inviato: mar, 09 set 2014 8:40
di domna charola
Leggendola senza guardare al suo quesito, la prima immagine che mi è venuta in mente, e la prima cosa che ho pensato è: "che cafone, mette gli stivaletti sul comodino!..." non so perché, ma a me suggerisce anche questa ipotesi di lettura.

Al di là delle mie contorsioni mentali, la virgola prima del che, anche a orecchio, mi sembra necessaria.

L'ipotesi multi-cravatta in realtà implica un costrutto poco logico, che non mi convince.
Spostiamo l'attenzione dall'ogggetto "cravatta", che siamo abituati a considerare singolo, per focalizzare meglio quello che lei, o meglio, i suoi "critici" hanno inteso:

"Tom si liberò del libro che ripose sul comodino."

Tom si liberò: di cosa?
Del libro: quale libro?
Quello che posò sul comodino...

Questa è la sequenza logica della frase, più o meno. Ovvero, Tom ha in mano tanti libri e ne lascia giù uno, che viene identificato come "quello che viene lasciato giù"...
Ora, se uno mi desse una risposta del genere, gli risponderei "mi prendi per il fondo?"
Intendo dire: sì, teoricamente la frase potrebbe essere intesa anche così, ma implica un giro logico che non è acettabile, è un gatto che si morde la coda.
Per cui, indipendentemente dal numero di cravatte indossate da Tom, io non riesco a intenderla come da lei riportato, mi suona contorta, non logica, insomma priva di significato (mi viene da pensare alla tautologia, per quella cravatta lasciata).

Inviato: mar, 09 set 2014 14:56
di newdementia
Marco1971 ha scritto:Mille cravatte non può avere, in effetti, ma la virgola va posta prima del che, perché si tratta di una relativa esplicativa.
Grazie a tutti per le risposte celeri. Mi ero dimenticata infatti del ruolo di quella relativa.