Relativa esplicativa e uso della virgola
Inviato: lun, 08 set 2014 23:26
Salve a tutti,
vi propongo la seguente frase:
"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta che ripose con noncuranza sul comodino"
Ho letto che questa frase, scritta così come appare, faccia intendere al lettore che Tom abbia addosso più cravatte e che toglie proprio quella che va a finire sul comodino. Invece se tale frase viene scritta in questo modo:
"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta, che ripose con noncuranza sul comodino"
il lettore riesce a capire che Tom si libera della sua unica cravatta che ha addosso, che poi viene appoggiata sul comodino.
Vi chiedo se è obbligatorio mettere la virgola davanti al "che" e se davvero la prima frase, scritta senza virgola, sia scorretta, giacché penso che è induca difficilmente il lettore a pensare che Tom abbia mille cravatte addosso.
Chiedo lumi.
vi propongo la seguente frase:
"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta che ripose con noncuranza sul comodino"
Ho letto che questa frase, scritta così come appare, faccia intendere al lettore che Tom abbia addosso più cravatte e che toglie proprio quella che va a finire sul comodino. Invece se tale frase viene scritta in questo modo:
"Tom si liberò degli stivaletti e della cravatta, che ripose con noncuranza sul comodino"
il lettore riesce a capire che Tom si libera della sua unica cravatta che ha addosso, che poi viene appoggiata sul comodino.
Vi chiedo se è obbligatorio mettere la virgola davanti al "che" e se davvero la prima frase, scritta senza virgola, sia scorretta, giacché penso che è induca difficilmente il lettore a pensare che Tom abbia mille cravatte addosso.
Chiedo lumi.