Pagina 1 di 1

Uso della virgola nel titolo di una tesi

Inviato: mar, 09 set 2014 15:30
di Cecco89
Buon pomeriggio a tutti,

In questi giorni sto scrivendo la mia tesi di laurea in agraria. Originariamente il titolo della mia tesi era il seguente: cambiamento di colore del legno durante invecchiamento naturale: confronto tra alcune specie e trattamenti usati per serramenti in Italia

Successivamente ho voluto modificarlo inserendo una virgola tra trattamenti ed usati.
Cambiamento di colore del legno durante invecchiamento naturale: confronto tra alcune specie e trattamenti, usati per serramenti in Italia

Ho voluto inserire la virgola per specificare che sono sia le specie che i trattamenti ad essere usati in Italia. Con il passare dei giorni mi sono nati dei forti dubbi sulla correttezza di questa forma ortografica considerando anche il fatto che si tratta del titolo di una tesi di laurea.

Vi chiedo di esprimere il vostro parere in merito.
Grazie.

Inviato: mar, 09 set 2014 15:57
di Ferdinand Bardamu
Benvenuto. :)

Usati in questo esempio corrisponde a una frase relativa limitativa («specie e trattamenti [che sono] usati per serramenti», in opposizione alle specie e ai trattamenti usati per altri scopi), perciò non si può usare la virgola.

A me il suo titolo sembra piuttosto chiaro; per fugare i suoi dubbi, potrebbe invertire l’ordine dei sostantivi, in modo da far precedere specie, sostantivo femminile, a usati, declinato al maschile plurale, com’è normale quando un aggettivo si riferisce a sostantivi di genere diverso. Temo però che l’ordine dei nomi del suo titolo abbia un’importanza non secondaria.

Inviato: mar, 09 set 2014 15:58
di PersOnLine
Trattandosi del titolo di una tesi, io modificherei alcune cose e userei anche qualche articolo in più, mettendo il sottotitolo in un corpo minore:

Il cambiamento di colore nel legno durante l’invecchiamento naturale.
Confronto fra alcuni trattamenti e specie usati per i serramenti in Italia

Inviato: mar, 09 set 2014 17:12
di Jonathan
PersOnLine ha scritto:Trattandosi del titolo di una tesi, io modificherei alcune cose e userei anche articolo in più, mettendo il sottotitolo con un corpo minore:

Il cambiamento di colore nel legno durante l’invecchiamento naturale.
Confronto fra alcuni trattamenti e specie usati per i serramenti in Italia
A parte il problema d'una minore correttezza, senza gli articoli (specialmente quello prima di invecchiamento) il titolo suona davvero male.

Inviato: mar, 09 set 2014 17:52
di Lizard
Senza andare a scomodare una eventuale regola, anche a me pare necessario l'uso degli articoli come proposto da PersOnLine

Inviato: mer, 10 set 2014 10:04
di Cecco89
Grazie a tutti voi per i preziosi consigli. Provvederò a modificare il titolo della mia tesi.

Inviato: mer, 10 set 2014 10:31
di domna charola
Concordo anch'io sull'aggiunta degli articoli.

Però manterrei l'ordine: specie, trattamenti.

Dalla prima parte del titolo infatti si deduce che l'oggetto primario è il legno e il suo cambiamento di colore. Secondariamente, si analizzano anche i trattamenti usati per esso nei serramenti.

Quindi potrebbe venir fuori qualcosa del genere:

Il cambiamento di colore del legno durante l'invecchiamento naturale: confronto tra alcune specie - e relativi trattamenti - usate per serramenti in Italia

Il cambiamento di colore del legno durante l'invecchiamento naturale: confronto tra alcune specie usate per serramenti in Italia, e tra i relativi trattamenti

Oppure l'analisi è riferità all'invecchiamento naturale di più legni già trattati?
Sono sfumature diverse, che nel titolo si può tentare di evidenziare.