Pagina 1 di 1

«Supper club»

Inviato: mer, 15 ott 2014 8:52
di Ferdinand Bardamu
Pare che adesso vada di moda andare al ristorante a casa d’altri. Questi ristoranti improvvisati si chiamano supper club oppure hidden eatery, almeno stando a quest’articolo.

Dato che non hanno l’autorizzazione per la manipolazione degli alimenti né rilasciano scontrini e ricevute, si potrebbero chiamare ristoranti clandestini. Oppure si può usare lo stesso sinonimo che hanno usato nel titolo dell’articolo di cui ho fornito il rimando: ristorante segreto. Che ne dite?

Inviato: mer, 15 ott 2014 9:08
di domna charola
Personalmente, sarei dell'idea di chiamarli per quello che sono, senza eufemismi: ristoranti fuorilegge (o evasori).
"Clandestino" ha un'aura romantica che attrae e fa vedere positivamente la cosa. Invece alla fine è l'ennesima furbata per evadere il fisco, contabbandata per *niù fescion, alla faccia dei ristoratori normali, che invece devono fare lo scontrino.
Il bello è che sarebbero protetti dal dichiarare che "accettano solo donazioni", dimenticando che una donazione, per essere tale, deve non essere sinallagmatica...

Inviato: mer, 15 ott 2014 13:17
di Lizard
Concordo, senza poi dimenticare tutte quelle che sono le norme igieniche su preparazione e distribuzione dei pasti (HACCP).