Pagina 1 di 1
«Melograno» ~ «melagrana»
Inviato: mer, 22 ott 2014 17:51
di rossosolodisera
Questo frutto a casa mia si è visto pochissime volte, tuttavia io chiamo melograno l'albero mentre il frutto dovrebbe essere la melagrana (o mela granaia, o mela granara). Come mai ha preso irreversibilmente campo la dizione "succo di melograno"? Il succo che io sappia è sempre succo del frutto (arancia, pera, limone, chinotto) e non dell'albero.
Inviato: mer, 22 ott 2014 18:16
di Scilens
Mah. Il succo di melagrana ha un nome ben definito, si chiama granatina.
Inviato: sab, 25 ott 2014 21:50
di rossosolodisera
Scilens ha scritto:Mah. Il succo di melagrana ha un nome ben definito, si chiama granatina.
Non lo sapevo. Quindi? Il succo di melograno si fa forse con il legno?
Inviato: sab, 25 ott 2014 22:22
di Carnby
Scilens ha scritto:Mah. Il succo di melagrana ha un nome ben definito, si chiama granatina.
Allora
melograno o
melagrano (toscano) è l'albero,
melagrana è il frutto. La
granatina è lo sciroppo ricavato dal succo di melagrana.
rossosolodisera ha scritto:Non lo sapevo. Quindi? Il succo di melograno si fa forse con il legno?
No
*, occorre considerare il fatto che spesso il nome dell'albero coincide nell'uso anche col nome del frutto: è il caso, per esempio, di quasi tutti gli agrumi a eccezione dell'arancio (in Toscana però
arancio può essere anche il frutto), del fico (qui c'è anche un motivo differente) e di altre piante meno note.
*A esser pignoli un succo o sciroppo si fa (quasi) con il legno: è lo sciroppo o succo d'acero, ricavato dalla linfa dell'Acer saccharum e di qualche altra specie congenere.
quindi ho ragione
Inviato: dom, 02 nov 2014 16:46
di rossosolodisera
Quindi dovrebbe essere come dico io (quanto all'arancio non è solo in Toscana che con tale termine si designa anche il frutto). Ma stiamo perdendo la battaglia: nelle etichette si legge sempre più spesso succo di
melograno.

Inoltre le faccio notare un suo ( umanissimo ) lapsus, Camby, quando ha contrapposto albero a pianta (che sono la stesa cosa) anziché albero e frutto, come evidentemente intendeva dire.

Re: quindi ho ragione
Inviato: lun, 03 nov 2014 20:19
di Carnby
rossosolodisera ha scritto:Inoltre le faccio notare un suo umanissimo lapsus, Camby, quando ha contrapposto albero a pianta (che sono la stesa cosa) anziché albero e frutto, come evidentemente intendeva dire.
Ho corretto.

Inviato: lun, 17 ago 2015 20:13
di Pugnator
Dalle mie parti si chiama melograno sia il frutto che l'albero.