Pagina 1 di 1
Perché «qualche» e non «qualché»?
Inviato: dom, 26 ott 2014 10:00
di Ferdinand Bardamu
Il
DOP scrive che la grafia
qualché, con accento segnato e avanzato rispetto alla pronuncia attuale, è dell’uso antico. Questa grafia, prosegue il
DOP, è coerente con la cogeminazione richiesta da tutt’i composti di
che. Chiedo agli esperti: cos’ha determinato questa ritrazione dell’accento, che tra l’altro rende meno chiara l’applicazione della cogeminazione?
Inviato: dom, 26 ott 2014 11:04
di Infarinato
Probabilmente il semplice fatto che, a differenza di quegli altri vocaboli (tutte congiunzioni), qual che è un aggettivo, che quindi piú facilmente si trovava a perdere l’accento [eventualmente secondario] o a doverlo ritrarre quando seguíto da un sostantivo accentato sulla prima sillaba, come accade non di rado in italiano, e.g. in partí presto, che solo il raddoppiamento fonosintattico distingue da parti presto (opposizione addirittura neutralizzata in fuggí/fuggi svelto).
Inviato: dom, 26 ott 2014 11:10
di Ferdinand Bardamu
Chiarissimo. Ti ringrazio.