Pagina 1 di 1
«Indossare un fondotinta»
Inviato: sab, 01 nov 2014 13:25
di Zabob
Mi è caduto l'occhio su una réclame di una famosa casa di cosmetici che ritrae due note attrici con la didascalia: "Eva Longoria indossa il fondotinta X, Bianca Balti indossa il fondotinta Y".
Sono rimasto alquanto perplesso, pensando che si potessero indossare solo indumenti, una maschera, un paio d'occhiali – o magari, in senso figurato, un sorriso, un'espressione del viso. Ma della cipria no. Tuttavia non mi viene alla mente un verbo transitivo che in questo caso ne possa fare le veci.
Sono nel torto?
Inviato: sab, 01 nov 2014 17:08
di Freelancer
...usa il fondotinta...
Inviato: sab, 01 nov 2014 18:29
di Scilens
Son dell'idea che s'indossino solo gli indumenti che si portano "addosso", e dunque si portano gli occhiali come il cappello, non s'indossano; tantomeno si può indossare un fondotinta e nemmeno una crema solare, nonostante possa essere spalmata sul "dosso".
Inviato: sab, 01 nov 2014 18:44
di Zabob
Anche qui temo che l'influenza dell'inglese non sia estranea, dato che wearing a foundation dà oltre 300mila occorrenze su Google, wearing a make-up/makeup circa 450mila... Io avrei scritto «Eva Longoria con il fondotinta X, Bianca Balti con il fondotinta Y». Semplice e italiano.
Inviato: sab, 01 nov 2014 18:59
di Infarinato
[
Qui] anche (e forse meglio) «
porta il fondotinta», ma, come al solito, una traduzione letterale non è mai del tutto soddisfacente. In italiano, come ha già detto Zabob precedendomi d’un soffio, si direbbe piú naturalmente: «E.L.
col fondotinta
x, B.B.
col fondotinta
y»…
Inviato: dom, 02 nov 2014 12:01
di GFR
Nell'indossare un fondotinta ci vedrei anche lo zampino dei creativi della pubblicità e la loro intenzione di dare dei significati sublimi alle cremine che devono vendere. Forse vorrebbero suggerire che una signora può indossare un fondotinta con lo stesso effetto e classe di indossare una costosa pelliccia.
Inviato: lun, 03 nov 2014 11:25
di domna charola
Anch'io direi "col fondotinta".
Però, a essere pignoli, c'è differenza fra il fondotinta e la crema solare che qualcuno più sopra ha citato, o fra un ombretto o un rossetto rispetto a generiche "cremine".
Nel nostro caso infatti si tratta di qualcosa che riveste effettivamente la superficie corporea, coprendola, spesso proprio per nasconderla (ovvero nasconderne imperfezioni, colore naturale, aspetto superficiale).
È uno strato in più che si sovrappone, e cancella la superficie naturale, quindi in senso - moooolto - lato, appartiene alla stessa categoria funzionale dei vestiti ornamentali, e come essi si mette e a fine giornata si toglie (cosa che non avviene con le creme, che vengono invece "assorbite".
In un linguaggio tecnico, quindi, l'estensione di significato potrebbe avere senso.
In quello normale invece mi viene più spontaneo dire che "mi metto" il fondotinta o esco "col fondotinta", così come del resto "mi metto il cappotto" o esco "con la pelliccia".
Inviato: lun, 03 nov 2014 14:57
di Animo Grato
GFR ha scritto:Nell'
indossare un fondotinta ci vedrei anche lo zampino dei creativi della pubblicità e la loro intenzione di dare dei significati sublimi alle cremine che devono vendere. Forse vorrebbero suggerire che una signora può indossare un fondotinta con lo stesso effetto e classe di indossare una costosa pelliccia.
E allora diciamo che lo
sfoggia!

Inviato: lun, 03 nov 2014 16:34
di Zabob
Volendo dare particolare risalto e personalità all'articolo pubblicizzato, io vedo bene: «E.L. e il fondotinta X, B.B. e il fondotinta Y».