Benvenuto, caro Arnoldad! Prima di provare a rispondere alla Sua domanda, le rivolgo una domanda: che lingua parla? Non lo faccio per impicciarmi dei fatti suoi, ma perché altri utenti più poliglotti di me, sapendolo, potrebbero spiegarle meglio le difficoltà della nostra lingua con opportuni confronti colla Sua.
Ora vengo al punto. Premetto che la frase è di per sé un po' strana, perché evoca - almeno a me - l'immagine abbastanza bizzarra di qualcuno che si metta a rosicchiare un blocco di salgemma. Siccome non mi risulta che ci sia un'espressione idiomatica italiana come
"mangiare il sale" o
"mangiare sale", mi permetto di sostituire
sale con
pane. Azzardo inoltre l'ipotesi che la Sua lingua sia l'inglese.
Well (

), sia
sale sia
pane si possono considerare
uncountable. Ora, mentre in inglese, di norma, prima dei sostantivi
uncountable non si usa l'articolo, in italiano generalmente si usa (ma in certi casi si può anche omettere). Faccio due esempi:
"mangio solo pane" significa che la mia dieta comprende solo il pane, e non prende nemmeno in considerazione gli altri cibi;
"mangio solo il pane" potrei dirlo davanti a una tavola imbandita: tra i tanti cibi a disposizione, scelgo solo il pane. Nel primo caso esprimo una regola
generale, nel secondo mi riferisco a un'occasione
particolare. D'altro canto, poco fa ho scritto
"la mia dieta comprende solo il pane": avrei potuto scrivere
"la mia dieta comprende solo pane"? Sì, tecnicamente avrei potuto; ma passando dalla prima frase (
"mangio solo pane") alla sua spiegazione (
la mia dieta comprende solo il pane") quello stesso
pane è diventato un po' "meno generale", forse perché stavo
specificando meglio la mia posizione a proposito di un "concetto di
pane" già nominato, forse perché lo stavo esplicitamente contrapponendo agli altri cibi.
In generale, credo che i casi in cui in italiano non si usa l'articolo costituiscano un sottoinsieme dei casi in non si usa in inglese.
Mi scuso per la lunga e, tutto sommato, poco scientifica risposta, ma è difficile, da madrelingua, riuscire a "vedersi dall'esterno" e spiegare cose che sembrano naturali: spero di non averLe confuso ulteriormente le idee.
