Pagina 1 di 2

Pronuncia di "Brebemi"...

Inviato: lun, 17 nov 2014 9:53
di domna charola
... che sarebbe il nome della nuova - e molto discussa - autostrada che congiunge(rà) direttamente Brescia a Milano, passando bassa nella pianura rispetto all'attuale Torino-Venezia.

Il nome risale al 1999, quando venne costituita la "Società Raccordo Autostradale Brescia Bergamo Milano", trasformato in breve tempo nelle tre sillabe iniziali delle singole città. Quindi sarebbe Bre-Be-Mi, come idea e significato.

La società però oggi si chiama Brebemi, tutto attaccato.

La domanda è: come va letta? con l'accento normale di una parola completa, o prevale la scansione in singole sigle?

Inviato: lun, 17 nov 2014 9:56
di Ferdinand Bardamu
Io la pronuncerei come la sequenza di note: doremí.

Inviato: lun, 17 nov 2014 10:42
di Scilens
La Firenze-Pisa-Livorno viene chiamata Fipilì, ma chi non l'ha mai sentito dire non capisce subito.

Inviato: lun, 17 nov 2014 15:53
di domna charola
Grazie per le risposte sinora pervenute.
Ora spiego la natura del dubbio mio: anch'io pronuncio sempre brebemì, magari staccando le sillabe, cosìcché l'accento finale risulta meno accentuato, ma spesso trovo persone che mi correggono, sostenendo la versione "brebémi".
A me non sembra accettabile, ma non sarei in grado di sostenere con queste persone una discussione in difesa della mia opinione.
Da qui la domanda se esistano delle regole a questo proposito.

Inviato: lun, 17 nov 2014 16:01
di Infarinato
domna charola ha scritto:[A]nch'io pronuncio sempre brebemì, magari staccando le sillabe, cosìcché l'accento finale risulta meno accentuato, ma spesso trovo persone che mi correggono, sostenendo la versione "brebémi".
A me non sembra accettabile…
Soprattutto non è accettabile con la e chiusa! :twisted:

Inviato: lun, 17 nov 2014 16:54
di domna charola
Lo penso anch'io, ma fa molto "orobico" (analogamente a topo, moto, foto, tutti rigorosamente con o chiusissima, con cui prendiamo in giro i colleghi bergamaschi...) :roll: .

Inviato: lun, 17 nov 2014 17:03
di Animo Grato
domna charola ha scritto:Ora spiego la natura del dubbio mio: anch'io pronuncio sempre brebemì, magari staccando le sillabe, cosìcché l'accento finale risulta meno accentuato.
Secondo me l'accento sull'ultima sillaba è un effetto della sillabazione: come le note do, re, mi (ognuna dotata di un accento autonomo) risultano doremì quando vengono pronunciate in sequenza, perché l'orecchio ritiene l'impressione dell'ultimo accento percepito, così avviene anche per Bre-, Be(r)- e Mi-. D'altro canto, se fossi ignaro dell'etimologia e mi imbattessi nella grafia univerbata Brebemi, probabilmente pronuncerei "brebèmi", seguendo le indicazioni statisticamente vincenti di "vocale incerta, vocale aperta" e "nel dubbio, piana". E, almeno per la prima di queste due regole, mi "direbbe bene" (come si dice a Roma).
In ogni caso, visto che si tratta di una sigla e non di una parola vera e propria, con una storia e una tradizione consolidata, credo che si possa tollerare qualunque pronuncia non sia contraddetta dalla grafia (che, di per sé, non può imporne alcuna).

Inviato: mer, 19 nov 2014 8:31
di Lizard
domna charola ha scritto:Lo penso anch'io, ma fa molto "orobico" (analogamente a topo, moto, foto, tutti rigorosamente con o chiusissima, con cui prendiamo in giro i colleghi bergamaschi...) :roll: .
Da buon bergamasco accuso il colpo: non sono difendibile, tanto che pronuncio i termini riportati da domna charola rigorosamente con o chiusa, chiusissima (a volte non tento nemmeno la pronuncia corretta).
Per brebemi però, vado controcorrente rispetto a quanto sento in giro, e pronuncio brebèmi (brescia bèrgamo milano)

Inviato: mer, 19 nov 2014 12:53
di Carnby
Non dovrebbe essere BS-BG-MI (bièsse biggimì)? :)

Re: Pronuncia di "Brebemi"...

Inviato: mer, 19 nov 2014 13:13
di Zabob
domna charola ha scritto:... che sarebbe il nome della nuova - e molto discussa - autostrada che congiunge(rà) direttamente Brescia a Milano, passando bassa nella pianura rispetto all'attuale Torino-Venezia.
La cosa assurda è che si chiama Bre[scia]-Be[rgamo]-Mi[lano] ma da Bergamo si tiene ben lontana, anzi è stata concepita proprio per congiungere Brescia e Milano evitando l'allungamento del percorso dovuto al passaggio da Bergamo (ci pensa già l'A4), come già faceva la ferrovia.

Re: Pronuncia di "Brebemi"...

Inviato: mer, 19 nov 2014 13:20
di Lizard
Zabob ha scritto:
domna charola ha scritto:... che sarebbe il nome della nuova - e molto discussa - autostrada che congiunge(rà) direttamente Brescia a Milano, passando bassa nella pianura rispetto all'attuale Torino-Venezia.
La cosa assurda è che si chiama Bre[scia]-Be[rgamo]-Mi[lano] ma da Bergamo si tiene ben lontana, anzi è stata concepita proprio per congiungere Brescia e Milano evitando l'allungamento del percorso dovuto al passaggio da Bergamo, come già faceva la ferrovia.
Vero, tanto più che conferma quanto Bergamo sia rimasta tagliata fuori anche nei collegamenti ferroviari; chi, col treno, volesse spostarsi appena un poco più in là fuori regione, è costretto a cambiare a Brescia o a Milano.

Scusate il fuori tema.

Inviato: mer, 19 nov 2014 13:20
di domna charola
Credo che sia perché attraversa il territorio di ciascuna provincia, drenando (in teoria... dati i costi doppi rispetto alla vecchia...) anche il traffico della pianura bergamasca.

Inviato: mer, 19 nov 2014 13:21
di Lizard
Carnby ha scritto:Non dovrebbe essere BS-BG-MI (bièsse biggimì)? :)
Sembra il codice fiscale dell'autostrada...

Inviato: dom, 23 nov 2014 15:18
di fiorentino90
Scilens ha scritto:La Firenze-Pisa-Livorno viene chiamata Fipilì, ma chi non l'ha mai sentito dire non capisce subito.
Fippillí, con raddoppiamento di P e di L!

Inviato: dom, 23 nov 2014 16:01
di Infarinato
In realtà, no… forse perché è generalmente scritta coi trattini «FI-PI-LI», grafia che favorisce, dapprima (a ritmo lento), una pronuncia staccata [da occlusive glottidali] e, dopo (a ritmo allegro), una pronuncia «ortografica» meramente giustappositiva.