«Sporgersi» e «affacciarsi»
Inviato: ven, 28 nov 2014 12:37
Sporgersi è considerata forma riflessiva da tutti i dizionari che ho consultato (DISC, Gabrielli, Treccani e Zingarelli) ma non dal De Mauro, che lo considera intransitivo pronominale.
Per l'affine affacciarsi il discorso è più complesso, perché bisogna distinguere tra sogg. inanimato ("la finestra si affaccia") e animato ("affacciarsi alla finestra"): per il DISC sono entrambi riflessivi, Treccani e Zingarelli considerano intransitivo pronominale il primo esempio e riflessivo il secondo, per il De Mauro sono entrambi intransitivi pronominali; e qui c'è anche Serianni (XI.26) che cita «la Maria si affacciò alla finestra» come esempio di intr. pron. (o riflessivo intransitivo).
Per l'affine affacciarsi il discorso è più complesso, perché bisogna distinguere tra sogg. inanimato ("la finestra si affaccia") e animato ("affacciarsi alla finestra"): per il DISC sono entrambi riflessivi, Treccani e Zingarelli considerano intransitivo pronominale il primo esempio e riflessivo il secondo, per il De Mauro sono entrambi intransitivi pronominali; e qui c'è anche Serianni (XI.26) che cita «la Maria si affacciò alla finestra» come esempio di intr. pron. (o riflessivo intransitivo).