Pagina 1 di 3
«Di» o «da»?
Inviato: mer, 03 dic 2014 18:00
di Vinci
Oggi è per me una giornata di riflessione grammaticale. Ho qualche dubbio sull'uso delle preposizioni semplici "di" e "da".
- "Campo di calcio o campo da calcio", credo sia corretta la seconda forma;
- "Carriera da calciatore o carriera di calciatore", su questo quesito sono dubbiosa, dovrebbe essere corretta la forma "carriera di calciatore". Attendo vostri lumi.
Inviato: mer, 03 dic 2014 20:41
di Ivan92
Augurandomi di non prendere una topica, dico che il primo è un esempio lampante d'unità lessicale superiore (detta anche unità polirematica) del tipo macchina da scrivere, ferro da stiro. Campo da calcio è appunto un campo sul quale si può giocare a calcio o, ancora meglio, un campo per giocare a calcio. Ho invece qualche remora sulla seconda espressione. Io ho sempre sentito carriera da calciatore, ma non so se anche questa sia un'unità lessicale superiore e, cosa ancora più importante, non so se sia errato l'uso della preposizione di.
Inviato: mer, 03 dic 2014 21:31
di valerio_vanni
Sulla seconda io sento, istintivamente, una leggera sfumatura semantica.
Non so se sia condivisa né codificata.
Mi pare che il "da" dia più una sfumatura d'ipotesi, mentre "di" suggerisca più una dato di fatto.
"Quel ragazzo aspira a una carriera da calciatore". Mi pare di sentire, sotto, "una carriera come quella di un calciatore"
"La sua (buona) condizione economica è il frutto di una carriera di calciatore".
Inviato: mer, 03 dic 2014 22:05
di Animo Grato
Pur non seguendo metodicamente il campionato di calcio, posso dire d'aver sempre sentito (ci metto un "prevalentemente", per puro scrupolo)
"campo di calcio". Mi dà conforto il Treccani, che cita espressioni analoghe al punto
3.a.
Per quanto riguarda il secondo dubbio, sento anch'io una lieve sfumatura di significato. Userei
di quando
carriera è, sostanzialmente, sinonimo di
professione (sono i casi che trova esemplificati
qui). Userei
da quando con
carriera si intendono i successi ottenuti, l'avanzamento sociale, i trionfi (o i tonfi), e insomma gli
effetti della professione, col
da a introdurre la veste, la funzione ricoperta durante questa marcia più o meno trionfale: «Dopo un brillante carriera
da equilibrista, morì scivolando nella doccia».
Ovviamente, in molti casi il confine tra le due sfumature è così labile che le due soluzioni in pratica si equivalgono.
Inviato: mar, 09 dic 2014 0:04
di Ferdinand Bardamu
In effetti l’uso dell’una o dell’altra preposizione non sembra essere del tutto equivalente, a un attento scrutinio. Una polirematica paragonabile a questa è
biglietto da visita. Quest’ultima è oggi la forma preponderante, per non dire l’unica forma ormai in uso; eppure sarebbe la meno corretta, di fronte a
biglietto di visita (si veda il
Treccani). Questo perché la preposizione
di esprime una qualità specifica dell’oggetto;
da, invece, la sua destinazione d’uso, che talvolta può essere anche provvisoria o non intrinseca alla natura dell’oggetto.
Di fatto, questa distinzione, già piuttosto sottile, non è piú osservata, sicché
campo di calcio e
campo da calcio sono usati indifferentemente, anche se basta scegliere un altro sporte per notare come la preposizione
da prevalga nettamente:
campo da tennis ~
campo di tennis. Come
rilevava Amicus Eius nel defunto foro della
Crusca quasi dieci anni fa, l’estensione di
da a discapito di
di è «[un] indizi[o] di un fenomeno di livellamento analogico».
Inviato: mar, 09 dic 2014 0:38
di Ivan92
Però
qui il nostro Marco (settimo intervento) è d'un altro parere...
Vinci
Inviato: mar, 09 dic 2014 8:57
di Vinci
Gentilissimo Ivan92, ho letto gli interventi che Lei mi ha suggerito. Mi pare di aver capito che la forma "campo da calcio" sia corretta, come anche "carriera di calciatore". La mia preoccupazione non è per il parlato, ma per lo scritto. In un testo scritto bisogna utilizzare le forme corrette.
Re: Vinci
Inviato: mar, 09 dic 2014 9:29
di Ferdinand Bardamu
Vinci ha scritto:Gentilissimo Ivan92, ho letto gli interventi che Lei mi ha suggerito. Mi pare di aver capito che la forma "campo da calcio" sia corretta, come anche "carriera di calciatore". La mia preoccupazione non è per il parlato, ma per lo scritto. In un testo scritto bisogna utilizzare le forme corrette.
Direi
di in entrambi i casi. La forma
campo di [+ nome dello sport] è citata dal
Treccani, come ha detto sú
Animo Grato. Il sostantivo
carriera necessita di una specificazione, introdotta dalla preposizione
di.
Carriera da calciatore non mi suona affatto bene, pur essendo ben attestato in rete, anche in articoli di giornale, ed è un altro degl’indizi dell’estensione della preposizione
da a danno di
di di cui parlavo piú su, citando un altro intervento.
Inviato: mar, 09 dic 2014 17:26
di Ivan92
Ma anche nel caso in cui da facesse riferimento alla funzione? Non v'è alcun dubbio che campo di calcio sia corretto, ma campo da calcio, al contrario di carriera da calciatore, è un po' come sala da ballo: luoghi adatti per svolgere determinate attività.
Inviato: mar, 09 dic 2014 17:32
di Ferdinand Bardamu
Come dicevo sopra, la distinzione di funzione tra di e da in questo caso è piuttosto sottile. Le numerose attestazioni in rete (e fuori) e la giustificazione della funzione destinativa di da fanno sí che ormai campo da calcio sia egualmente accettato.
Re: Vinci
Inviato: mar, 09 dic 2014 18:43
di Animo Grato
Ferdinand Bardamu ha scritto:Carriera da calciatore non mi suona affatto bene, pur essendo ben attestato in rete, anche in articoli di giornale, ed è un altro degl’indizi dell’estensione della preposizione
da a danno di
di di cui parlavo piú su, citando un altro intervento.
Non ritiene possibile che quest'estensione (o questa estensione? Non saprei dire quale delle due sia più cacofonica!

) di
da possa essere nata da espressioni come
"ha fatto una bella carriera, da calciatore"? Provo a immaginare la trafila:
1)
Ha fatto una bella carriera, da [come, in quanto, nella veste di]
calciatore;
2) la virgola scompare, come spesso succede:
"ha fatto una bella carriera da calciatore";
3) a questo punto sono poste le basi perché
carriera e
da calciatore (che originariamente si trovavano fianco a fianco per puro caso, come vicini di casa i cui giardini siano separati solo da una bassa siepucola - la virgola) siano percepiti come un sintagma, che quindi si può isolare ed esportare in altri contesti.
Ovviamente è solo un'ipotesi.
Inviato: mar, 09 dic 2014 20:34
di Ferdinand Bardamu
Mi pare che il cambio di preposizione rifletta un cambio di complemento, da quello di specificazione a quello predicativo. Carriera da calciatore continua a non suonarmi benissimo, ma comincio ad avere idea che questa sia solo una mia impressione soggettiva.
Inviato: mar, 09 dic 2014 23:16
di Ivan92
Cosa pensate del
sorriso da atleta (2:09) di De André? Alla luce di quel che s'è detto, forse sarebbe più corretta la preposizione
di. Eppure, mi suona meglio
da.
Inviato: mer, 10 dic 2014 0:18
di valerio_vanni
Mi pare un po' dubbia la riarticolazione, non è che dica semplicemente "d'atleta"?
Inviato: mer, 10 dic 2014 8:29
di GFR
Secondo me il prevalere del da sul di a sostituire una specificazione del nome è ormai avvenuta e con il da si finisce per attribuire una qualità; non resta che adattarsi.
Al biglietto di visita però non rinuncio.
Quanto al citare in tanti interventi questo o quel cantante (magari bravi e simpatici) direi, anche se devio dal tema, che essi si limitano a registrare e a riprodurre le variazioni della lingua, magari anche a causarle, ma le loro interpretazioni non hanno un valore rispetto alla tradizione della lingua sulla quale si sta a parlare, anche solo per curiosità.(Chiuso; è solo un pensiero. Chiunque volesse controbattere penso che debba aprire un filone apposito).