Pagina 1 di 1

Uso e posizione di «quest'ultimo»

Inviato: gio, 04 dic 2014 13:01
di Zabob
Non so se la sezione sulla Sintassi sia quella più appropriata, eventualmente gli amministratori provvederanno a spostare il filone dove ritengano più opportuno.
Ho trovato questa frase:
L’idea è di tutelare l’utente in caso di consumi anomali da perdite documentabili e, a fronte dell’impegno di quest’ultimo a riparare la perdita, di riconoscere una compensazione per le maxi-bollette fatturate.
Quest'ultimo, è chiaro, si riferisce a "utente". Secondo voi è lecito usare quest'ultimo anche in un caso, come questo, in cui non si riferisce al termine immediatamente precedente bensì a un vocabolo separato da un'intera prop. ipotetica («in caso di consumi anomali da perdite documentabili»)?

Inviato: gio, 04 dic 2014 16:45
di Freelancer
Penso che bisogni leggere le frasi precedenti. Se si fa riferimento a un'altra persona e quindi esiste il rischio di confusione, direi che quest'ultimo va bene, altrimenti basterebbe ...a fronte del suo impegno.