Pagina 1 di 1
Inviato: mer, 10 dic 2014 21:13
di Zabob
Forse è un uso regionale, vorrei sapere se è limitato al Nord, come penso, oppure no (in ogni caso credo sia un uso errato): qui basta entrare in un negozio di ferramenta per sentir parlare di "chiave [inglese] del 13" (quasi 2 milioni di risultati su Google!)... ma anche tra infermieri non sono rare le espressioni "un ago del 21", "un catetere del 16".
Inviato: gio, 11 dic 2014 0:28
di valerio_vanni
Non so la diffusione, ma non credo che sia errato.
Penso che nasca da un sottinteso "calibro" o "diametro".
Inviato: gio, 11 dic 2014 12:13
di Carnby
Non è solo settentrionale, lo dicono anche qui.
Inviato: gio, 11 dic 2014 13:22
di Lizard
Uguale anche qui, italiano o dialetto che sia.
Inviato: gio, 11 dic 2014 14:06
di Zabob
Io non ce la farei; mi verrebbe da pensare a una chiave del 1913. Se c'è un termine sottinteso sono i millimetri, quindi "chiave
da 13 [mm]" (lo stesso per dadi e bulloni, mentre per gli aghi l'unità sottintesa è il
G[auge] e per i cateteri il
[calibro] F[rancese], pari a ⅓ di mm). Ma forse chi usa
del sottintende numero ("una chiave a tubo numero 19", "un ago a farfalla numero 22").
Inviato: gio, 11 dic 2014 14:34
di valerio_vanni
Secondo me possono essere tante le parole sottintese.
Potrebbe essere la grana ("carta vetrata del 100").
In alcuni casi è semplicemente il diametro (un corrugato del 20), che poi si può estendere ai casi di pseudo diametro (oggetti non tondi ma simili, come un'esagono o una sagoma Torx).
Inviato: sab, 13 dic 2014 21:23
di Scilens
Da me s'alternano le forme di/del.
Il sottinteso può essere "diametro", ma anche solo "numero" (un disco del 13-cm, s'intende-).
La chiave inglese è sia una chiave regolabile, sia una chiave in pollici. Le nostre sono "a fochetta", da leva, semplici o doppie, miste poligonali, doppie poligonali, miste esagonali e doppie esagonali. Quelle fisse. Se si passa a quelle animate la scelta è quasi sterminata.