Pagina 1 di 1

«Lascivo»

Inviato: sab, 13 dic 2014 15:10
di Carnby
Vi segnalo un pezzo di articolo comparso stamattina sul giornale di Firenze a pagina 2.
«La Nazione» ha scritto:«Gli Stati Uniti – dice Coldiretti — sono molto più lascivi rispetto a noi su organismi geneticamente modifcati [sic], ormoni e antibiotici».
Ora, è vero che lascivo può significare «trascurato», «noncurante», «che mostra eccessiva leggerezza», ma questo significato è considerato «improprio» e «di tono scherzoso» dal Devoto–Oli, che riporta come significato proprio quello di «incline a sensualità o licenziosità».

Inviato: sab, 13 dic 2014 15:22
di Ferdinand Bardamu
Il rappresentante della Coldiretti avrebbe fatto meglio a dire permissivi o, tutt’al piú, se proprio voleva usare un aggettivo un po’ inconsueto, corrivi.

Inviato: sab, 13 dic 2014 15:48
di Zabob
Probabile confusione con lassisti.

Inviato: sab, 13 dic 2014 16:11
di Animo Grato
Zabob ha scritto:Probabile confusione con lassisti.
Se è così (e non è improbabile), dobbiamo ringraziare il Cielo che non abbiano estratto dal cilindro un bel lassativi. :wink:

Inviato: sab, 13 dic 2014 16:52
di Infarinato
Del resto, in un’intervista concessa pochi giorni fa a un popolare programma televisivo, una nota attrice italo-spagnola ha dichiarato di essere una «madre libertina». :D

Inviato: sab, 13 dic 2014 20:29
di Scilens
Infatti il termine "fornicare" è coniato sulle abitudini particolarmente lascive delle formiche.