Pagina 1 di 1
«Ditto»
Inviato: dom, 21 dic 2014 0:19
di Carnby
Su
questo sito ho trovato che l'inglese
ditto («idem») deriverebbe dal «Tuscan dialectal
ditto». Siccome non ho mai sentito
ditto per
detto, né l'ho trovato sui dizionari, devo presumere che si tratta di una forma antica (secentesca, seguendo quanto segnala il sito stesso)? Oppure è semplicemente una sciocchezza?
Re: «Ditto»
Inviato: dom, 21 dic 2014 1:02
di Zabob
Carnby ha scritto:Siccome non ho mai sentito
ditto per
detto, né l'ho trovato sui dizionari...
Sullo Zingarelli
détto o †
dìtto. V. anche Petrocchi,
p. 781 in basso.
Inviato: dom, 21 dic 2014 11:54
di GFR
Tempi felici! quando l'italiano "inquinava " l'inglese

.
Re: «Ditto»
Inviato: dom, 21 dic 2014 12:19
di Carnby
Zabob ha scritto:Sullo Zingarelli
détto o †
dìtto. V. anche Petrocchi,
p. 781 in basso.
La ringrazio.

Una cosa però non mi torna: sul Petrocchi compaiono delle indicazioni di autori (?) che non sono riportate all'inizio: Barber. Guitt. (Guittone d'Arezzo?) A. (Ariosto?) Cr. Qualcuno mi può aiutare?
Inviato: dom, 21 dic 2014 12:52
di Zabob
Azzardo: e se "A. Cr." stesse per
[Vocabolario degli] A[ccademici della] Cr[usca]? Guardi
qui (c'è DITTO con le citazioni cui fa riferimento, indirettamente, il Petrocchi).
Inviato: dom, 21 dic 2014 14:04
di Carnby
Zabob ha scritto:Azzardo: e se "A. Cr." stesse per
[Vocabolario degli] A[ccademici della] Cr[usca]? Guardi
qui (c'è DITTO con le citazioni cui fa riferimento, indirettamente, il Petrocchi).
Sì, credo proprio che abbia ragione.

Non capisco perché non sia stato inserito nelle abbreviazioni dal Petrocchi.
Inviato: mer, 24 dic 2014 0:52
di GianDeiBrughi
Idelfonso Nieri nel suo vocabolario lucchese del 1902 definiva 'ditto' come volgare. Volgare, naturalmente, giacché pertinente al volgo.
Detto ciò, auguro a tutto il foro un buon Natale.
