Pagina 1 di 1
Proposizione finale
Inviato: mar, 13 gen 2015 16:58
di Vinci
Buon pomeriggio a tutti! Ho bisogno di VOI ... La frase: Mi sporsi per vedere cosa c'era", mi sembra scorretta, io direi: " Mi sporsi per vedere cosa ci fosse". Grazie.
Inviato: mar, 13 gen 2015 17:15
di Ferdinand Bardamu
Aridanghete!

Siamo sempre lí: al modo verbale delle interrogative indirette. Dia un’occhiata a questo filone:
Se le interessa leggere altre discussioni in merito, digiti «
interrogative indirette indicativo o congiuntivo» nella casella di ricerca in alto, sotto il titolo del foro.
Vinci
Inviato: mar, 13 gen 2015 19:34
di Vinci
Credo che non sia una interrogativa indiretta (cosa c'era), bensì una proposizione oggettiva.
Inviato: mar, 13 gen 2015 20:50
di Ferdinand Bardamu
Crede male.

Le proposizioni oggettive, nel costrutto esplicito,
sono di norma introdotte da che (piú raramente da
come), mai da (
che)
cosa.
Vinci
Inviato: mer, 14 gen 2015 18:46
di Vinci
Tutto chiaro, si tratta di una interrogativa indiretta. Il sig.Marco 1971 scrive che é possibile usare sia l'indicativo sia il congiuntivo, precisamente il congiuntivo in situazioni più formali, l'indicativo in uno stilo più dimesso. Nei testi scritti, allora, é meglio utilizzare il congiuntivo!? Buona serata a tutti.
Re: Vinci
Inviato: mer, 14 gen 2015 18:53
di Ferdinand Bardamu
Vinci ha scritto:Nei testi scritti, allora, é meglio utilizzare il congiuntivo!?
Dipende da che tipo di testo si tratta. Non si dà un’indicazione valida per tutti i contesti. Se ci fa un esempio concreto, ci si può esprimere con piú precisione.
Inviato: mer, 14 gen 2015 18:59
di Scilens
Col congiuntivo non si sbaglia.
Vinci
Inviato: mer, 14 gen 2015 19:16
di Vinci
Scusate se intervengo nuovamente, ma cerco di capire la lingua italiana ed il confronto con tutti voi é per me fonte di arricchimento. Analizzando il periodo proposto precedentemente: "Mi sporsi per vedere cosa c'era" é evidente che ci troviamo di fronte a tre prop. di cui la prima é la principale e le altre dovrebbero essere una finale ed una interrogativa indiretta. L'interrogativa indiretta "Cosa c'era", dovrebbe essere corretta anche in un contesto formale (es. in un tema), perché é preceduta dal "vedere" che richiede l'indicativo. Il mio ragionamento é sicuramente sbagliato, pertanto per evitare errori nei testi scritti forse é meglio usare il congiuntivo (Marco1971 congiuntivo situazioni più formali, indicativo per uno stile più dimesso).
Inviato: mer, 14 gen 2015 19:23
di Ferdinand Bardamu
Non posso che concordare con Scilens: il congiuntivo è la soluzione relativamente piú formale.