Pagina 1 di 1

«Piú grande» e «Maggiore»

Inviato: lun, 02 ott 2006 11:25
di pocoyo
Non m’è riuscito di trovare in nessuno dei dizionari da me consultati un’accezione di «grande» su cui sarei andato ad occhi chiusi, ovvero «grande» (aggettivo) nel significato di «vecchio». Esemplifico subito: [almeno] da queste parti «grande» e «piccolo» vengono spesso usati per distinguere, in un rapporto di fratellanza, il maggiore dal minore. Ad esempio chiedendo: «Paolo è piú grande di Fabio?».

Ebbene, si tratta di un uso improprio o isolatamente dialettale?

È vero, già il fatto di non aver avuto manforte dai dizionari dovrebbe chiudere la questione, ma proprio voi m’insegnate a non fidarmi troppo. Non contento, comunque, ho cercato «piccolo», di cui ho trovato: «di giovane età», in tal caso allora è lecito farne tale uso? A me sembra quantomeno strano.

Inviato: lun, 02 ott 2006 21:51
di Federico
Non mi sembra dialettale, bensí normalissimo.

Inviato: mar, 03 ott 2006 0:08
di Marco1971
Non è dialettale e va sul sicuro, caro Pocoyo. Le cito il Battaglia (con due degli esempi):
Grande 4. Che ha raggiunto una maggiore età e un notevole sviluppo; cresciuto, adulto, attempato.

Piú grande all’improvviso ogni fanciullo
si trovava dopo tante acquate. (Pascoli)

Oltre ai due figlioli grandi, ce n’era uno che aveva appena dieci anni, nato dopo una pausa di quasi tre lustri dai primi. (Cicognani).
E per maggióre:
16. Che è superiore ad altri per età; piú anziano, piú attempato.

Inviato: mar, 03 ott 2006 9:29
di pocoyo
Grazie! :D

Mamma avrà da mandar giú una facile sconfitta. :P

Inviato: mar, 03 ott 2006 10:25
di pocoyo
Scusate la postilla. :P

Dite che s’usa anche colle persone adulte? Voglio dire, a me sembra del tutto naturale usarlo coi bimbi o i ragazzini, specialmente se tra loro fratelli, ma fa un po’ di solletico alla lingua dire che Osvaldo, ottantacinqu’anni, è piú grande di suo fratello Marino, che n’ha ottantatré.

Voi che dite, se pò ffa? :lol:

Inviato: mar, 03 ott 2006 17:54
di Marco1971
Si può anche fare, ma in effetti stona un po’. Vedo che il GRADIT giudica familiare quest’accezione di grande, ed è probabile che non si direbbe di persone anziane (io almeno non lo direi).

Inviato: mar, 03 ott 2006 18:35
di Federico
Sarebbe difficile per il semplice motivo che a quell'età due anni non contano nulla...

Inviato: mer, 04 ott 2006 19:58
di pocoyo
Già. Forse il fatto che colle persone un po’ piú vecchie la questione sia spesso marginale (la questione su chi sia il maggiore e chi il minore) o meglio, sia piú marginale di quando s’è piccini, ha fatto sí che l’espressione stonasse. Bè, posso ritenermi soddisfatto. :wink: