Pagina 1 di 1

«Sottoscritto»

Inviato: mer, 28 gen 2015 17:11
di Allle
Buonasera a tutti,
mi piacerebbe porvi una domanda su un dubbio che mi attanaglia da mooolto tempo: mi hanno insegnato, credo alle scuole elementari o medie, non ricordo bene, che quando su un documento si utilizza la dicitura "sottoscritto" (per es. Io sottoscritto ...) si deve mettere prima il cognome e dopo il nome. Questo in teoria avrebbe un senso: se per esempio uno si chiama Mario di nome e Antonio di cognome, con questa regola si identifica in modo inequivocabile qual è il nome e quale è il cognome. Vorrei sapere cosa ne pensate. È sempre vera questa regola (sempre che sia vera) oppure no?
Grazie!
Ale

Cognome prima del nome

Inviato: mer, 28 gen 2015 17:25
di Ferdinand Bardamu
Buonasera a lei. In realtà quella regola… non è mai stata una regola. Scrisse il linguista Bruno Migliorini in «La lingua contemporanea e le condizioni del suo svolgimento» (in La lingua italiana nel Novecento, Firenze, «Le Lettere», 1990, p. 15): «Si deve all’amministrazione, che trova comodo l’ordine alfabetico, l’uso di premettere il cognome al nome (Bassi Antonio in luogo di Antonio Bassi), uso che si è divulgato anche all’infuori dei rapporti fra stato e individuo, specie nei ceti meno colti». Si tratta insomma d’una prassi burocratica; in un modulo da compilare può aver senso — anche se io, personalmente, ho sempre messo prima il nome, e non ho mai avuto problemi — ma in altri contesti no.

Inviato: mer, 28 gen 2015 21:13
di PersOnLine
Io, invece, mi sono sempre chiesto che senso abbia scrivere nome e cognome dopo «sottoscritto», dato che l'aggettivo rimanda appunto alla firma scritta in calce al documento.

Inviato: mer, 28 gen 2015 21:49
di valerio_vanni
Se ho capito la domanda, è per il fatto che la firma non è sempre ben leggibile.